X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus edilizi
  • Superbonus

giovedì 02/03/2023 • 06:00

Fisco Bonus edilizi

Superbonus: cessione del credito a seguito di trasferimento d'azienda

La società resasi acquirente del bonus edilizio, non potrà trasferire, in sede di cessione/affitto del ramo d'azienda, il credito residuo contestualmente agli asset che compongono il ramo d'azienda in quanto, per effetto della cessione o dell'affitto del ramo d'azienda, si determinerebbe un mutamento della titolarità del credito.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta dell'1 marzo 2023 n. 234, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Superbonus, relativamente alla cessione del credito in caso di trasferimento dell'azienda.

Nel dettaglio, l'istante ha prospettato un dubbio interpretativo in ordine alla fruizione del credito che intende acquisire dalla società che ha realizzato gli interventi nell'eventualità che, a seguito della cessazione dei disciplinari di affidamento, in relazione ad una serie di possibili scenari di affidamento del servizio ad altri soggetti, la società istante, seppur continuando a svolgere l'attività di manutenzione straordinaria e di implementazione degli asset che compongono il ramo d'azienda dedicato all'esercizio del trasporto pubblico, perda quest'ultimo in virtù di una cessione o di un affitto d'azienda.

Al riguardo, il dubbio interpretativo prospettato verte, in particolare, sulla possibilità che il credito in esame si trasferisca al cessionario/affittuario per effetto della cessione o dell'affitto del ramo d'azienda in proporzione al valore della produzione che verrebbe ceduto. A tal proposito, l'Agenzia delle Entrate, ricorda che l'art. 121 DL 34/2020 contiene una disciplina compiuta in ordine alla cessione dei crediti derivanti dall'effettuazione dei lavori specificamente previsti dalla stessa norma; con tale previsione, quindi, il legislatore ha inteso dettare una disciplina ad hoc che opera in deroga a quella di carattere generale prevista per la cessione dei crediti d'imposta (in relazione alla quale è espressamente previsto che il cessionario non possa cedere il credito oggetto della cessione) e della cessione delle eccedenze nell'ambito del gruppo di cui all'art. 43-bis DPR 602/73 e all'art. 43-ter DPR 602/73. In relazione alla disciplina della circolazione dei suddetti bonus edilizi occorre, quindi, valorizzare la scelta del legislatore di non operare un rinvio tout court alle suddette regole generali, ma di dettare una disciplina caratterizzata dalla tassatività delle regole di circolazione.

Alla luce delle previsioni dell'art. 121 DL 34/2020 che non consente per quanto di interesse nel caso di specie un'ulteriore cessione del credito da parte del soggetto che lo abbia acquistato dal titolare del diritto alla detrazione, con specifico riferimento al caso di specie, la società resasi acquirente del bonus edilizio in discussione, non potrà trasferire, in sede di cessione/affitto del ramo d'azienda, il credito residuo contestualmente agli asset che compongono il ramo d'azienda in quanto, per effetto della cessione o dell'affitto del ramo d'azienda, si determinerebbe un mutamento della titolarità del credito, incompatibile col divieto di ''cessioni'' successiva alla prima previsto dall'art. 121 DL 34/2020.

Fonte: Risp. AE 1 marzo 2023 n. 234

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Conferimento di ramo d’azienda e profili di abuso

Al test del Fisco due complesse fattispecie, una riguardante una serie di operazioni finalizzate alla riorganizzazione aziendale, l'altra gli effetti di un conferimento ai fini..

a cura di

redazione Memento

Fisco Conferimento e cessione d’azienda

Nessun abuso del diritto se la riorganizzazione ha sostanza economica

Il conferimento di un ramo d’azienda in newco, seguito dalla cessione delle quote della conferitaria a favore di una società che poi viene fusa nella conferitaria stessa, compo..

di Marco Nessi

Impresa DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

PEX, come dimostrare il requisito della commercialità

Ai fini del regime della participation exemption, per determinare il momento dal quale l'impresa si qualifica come commerciale, occorre identificare le attività prodromiche<..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

La cessione di un centro commerciale non ultimato è conferimento d’azienda

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 549 del 4 novembre 2022, ha chiarito che la cessione di un centro commerciale non ultimato unitamente alle relative autorizzazion..

a cura di

redazione Memento

Fisco Risposta della DRE

Credito d’imposta 4.0 trasferibile in caso di scissione

In presenza di operazioni straordinarie che determinano il trasferimento d’azienda o di un ramo d’azienda nel cui ambito è presente il bene agevolato, l’avente causa con..

di Francesco Barone

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Cessione ramo d’azienda in caso di società inattiva

Con la risposta dell’1 marzo 2023 n. 227, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di cessione ramo d'azienda a società inattiva, relativamen..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Bonus imprese turistiche per canoni di locazione: codice tributo

Istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta sui canoni relativi ai contratti di locazione, leasing e concessio..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Bonus edilizi

Superbonus: pronta la garanzia SACE a sostegno delle imprese edili

SACE estende gli strumenti a supporto delle imprese edili che operano nell'ambito del Superbonus 110. Le aziende potranno beneficiare della Garanzia SupportItalia di ..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Speciali Domande pregiudiziali

Corte di giustizia UE: le vertenze IVA sollevate dall’Italia nel 2022

Nel nuovo Speciale Renato Portale fa il punto sulle novità IVA e commenta le sentenze nazionali e della Corte UE più attuali. Diverse sono le domande pregiudiziali solle..

di Renato Portale

Fisco Affitto ramo d’azienda

Le quote di ammortamento sono deducibili dal concedente o dall'affittuario?

In caso di affitto d’azienda, la volontà delle parti di attribuire la deducibilità delle quote di ammortamento dei beni affittati in capo al concedente (e non all..

di Marco Nessi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”