X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus energia

mercoledì 01/03/2023 • 17:55

Fisco Crediti d’imposta

Bonus energia elettrica in caso di acquisto di gas naturale

Con la risposta dell’1 marzo 2023 n. 231, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sul credito d'imposta energia elettrica, relativamente all’acquisto di gas naturale impiegato per la produzione di energia elettrica destinata all'autoconsumo.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In tema di credito d'imposta energia elettrica, l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito posto da una società che intende sapere se fosse possibile fruire del credito di imposta di cui all'art. 5 c. 1 DL 17/2022, previsto per le società c.d. gasivore in relazione alla spesa sostenuta per l'acquisto del gas utilizzato a scopo termoelettrico per la parte destinata all'autoconsumo.

Le Entrate, con la risposta 1 marzo 2023 n. 231, chiariscono che la società istante potrà fruire del credito d'imposta per la spesa relativa all'acquisto del gas naturale per la produzione di energia elettrica destinata all'autoconsumo, sempreché sussistano i presupposti previsti dal citato art. 4 c. 2 DL 17/2022, avuto riguardo, quindi, sia ai presupposti per la qualifica come ''impresa a forte consumo di energia elettrica'', ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, sia all'incremento dei costi medi per kWh di energia elettrica prodotta e autoconsumata nel trimestre di riferimento.

In linea generale, l'Agenzia delle Entrate, in ordine agli obblighi certificativi da assolvere per la verifica della sussistenza dei requisiti, nonché del calcolo del credito d'imposta spettante, precisa che nell'ipotesi di autoproduzione e autoconsumo dell'energia elettrica, la documentazione certificativa è rappresentata dalle fatture di acquisto del combustibile utilizzato a tal fine nonché delle misurazioni registrate dai relativi contatori o delle risultanze della contabilità industriale.

Pertanto, si ritiene che la determinazione del prezzo unitario dei combustibili acquistati ed utilizzati dall'impresa per la produzione della medesima energia elettrica debba avvenire facendo riferimento al prezzo del combustibile effettivamente sostenuto in relazione ai consumi del trimestre considerato per la produzione di energia elettrica autoconsumata e quindi, nella fattispecie, al prezzo del gas naturale acquistato per essere immesso nel processo produttivo termoelettrico.

Al riguardo, si ricorda che i criteri di quantificazione della spesa e la sussistenza dei presupposti oggetti e soggettivi di spettanza del beneficio attengono a valutazioni di carattere fattuale che esulano dalle competenze esercitabili dalla scrivente in sede di interpello.

Fonte: Risp. AE 1 marzo 2023 n. 231

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Bonus imprese energivore, come verificare l’incremento dei costi

Con una nuova risposta, il Fisco spiega come calcolare il prezzo unitario dei combustibili necessario per la verifica del requisito dell'incremento del costo per kWh del..

a cura di

redazione Memento

Fisco DDL bilancio 2023

Credito d’imposta energia e gas, misure per il primo trimestre 2023

La bozza della Legge di Bilancio 2023 dispone maggiori aiuti per osteggiare il caro energia, con una dotazione pari a € 21 miliardi per contrastare l'aumento del costo di ga..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco CARO ENERGIA

Bonus bollette per le imprese, pronti i codici tributo per il terzo trimestre

L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d'imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei magg..

a cura di

redazione Memento

Fisco In Gazzetta ufficiale

Tax credit energia e gas nel decreto Aiuti-quater

Il Decreto Aiuti-quater, D.L. 8 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha previsto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta<..

di Paolo Parisi

Fisco Nella Manovra 2023

Prorogati i crediti d'imposta per l'acquisto di energia e gas naturale

La legge di bilancio 2023 proroga i bonus energetici alle imprese anche per i consumi del primo trimestre 2023. La misura dell’agevolazione è innalzata al 35% per quelle..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Nella Manovra 2023

Le nuove misure per fronteggiare il caro energia

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..

di Paola Sabatino

Fisco Le risposte delle Entrate

Imprese non energivore: fruizione e determinazione del credito d’imposta

L’Agenzia delle Entrate, con alcune risposte, ha fornito chiarimenti in tema di credito d’imposta per le imprese non energivore, relativamente alla fruizione e all’autoconsu..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crediti d'imposta

Decreto Bollette: bonus energia e gas estesi al 30 giugno 2023

Il decreto Bollette ha previsto l’estensione dei crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale al 30 giugno 2023. N..

di Carlo Maria Andò

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Bonus energetici dicembre 2022: istituiti i codici tributo

Con la risoluzione n. 72/E del 12 dicembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo in compensazione dei bonus energetici relati..

a cura di

redazione Memento

Fisco Sostegno alle imprese

Energia e carburanti: ulteriore supporto dal DL Aiuti-quater e dalla Manovra 2023

Il programma di sostegno al settore economico continua il suo iter con l'entrata in vigore del decreto “Aiuti-quater” che proroga alcune delle misure già previste dal decreto “..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”