X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
  • PMI

mercoledì 01/03/2023 • 11:38

Fisco Dal CNDCEC

I commercialisti puntano su processi imprenditoriali e misure per le PMI

Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI, sono i principali interventi proposti dal CNDCEC nel documento inviato alla Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva su Made in Italy.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La valorizzazione e lo sviluppo delle PMI che operano nei settori del Made in Italy, secondo il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, deve far leva sulle aggregazioni imprenditoriali e su politiche che favoriscano la crescita dimensionale delle imprese.

Difatti, favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI, sono i principali interventi proposti dal CNDCEC nel documento inviato alla Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva su Made in Italy.

Il ruolo dei commercialisti nelle aggregazioni imprenditoriali

I commercialisti sottolineano come attraverso i percorsi di aggregazione le PMI, mettendo a fattor comune le proprie conoscenze e competenze, oltre che le proprie risorse finanziarie ed organizzative, hanno la possibilità di superare alcune barriere all’ingresso nei mercati internazionali, siano essi di natura commerciale e organizzativa o di natura finanziaria. Secondo i professionisti andrebbero riproposti in modo più strutturato i contratti di sviluppo per l’export.

La sussidiarietà per favorire la semplificazione amministrativa

Tra gli elementi che frenano la crescita delle PMI ci sono gli oneri amministrativi e burocratici e l’accesso al credito. Per i commercialisti bisognerebbe intraprendere un effettivo percorso di semplificazione amministrativa. Un ruolo significativo potrebbe essere svolto dagli Ordini professionali in funzione di sussidiarietà alla pubblica amministrazione nello sviluppo di procedure e regolamenti interni. La funzione di sussidiarietà potrebbe essere riconosciuta anche ai singoli professionisti iscritti agli Albi, in particolare a quello dei Commercialisti, considerate le specifiche competenze tecniche che questi ultimi vantano ex lege rispetto all’ambito della consulenza alle imprese.

Misure fiscali e di sostegno finanziario

Tra le proposte dei commercialisti ve ne sono alcune anche in ambito fiscale e finanziario. I professionisti pensano a una defiscalizzazione dei ricavi incrementali realizzati dall’impresa tramite esportazioni, eventualmente anche in un lasso di tempo limitato. In alternativa, sarebbe plausibile riproporre l’agevolazione prevista per i contratti di rete per gli utili reinvestiti da parte di aggregazioni di imprese realizzate per dare vita ad azioni di penetrazione sui mercati internazionali.  Altro intervento proposto è quello che parte dalle azioni in materia di “Industria 4.0”, laddove gli investimenti delle imprese in nuove tecnologie sono stati stimolati, ad esempio, attraverso meccanismi quali super/iper ammortamento o l’attuale credito d’imposta: adottando una prospettiva simile, sarebbe auspicabile definire misure di sostegno agli investimenti rivolti all’internazionalizzazione.

Sul piano finanziario sarebbe opportuno mantenere sempre aperti i principali strumenti di finanziamento offerti da SIMEST, che in alcuni casi potrebbero anche essere rafforzati e ampliati.

Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 1 marzo 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco C’è tempo fino al 31 gennaio 2023

Autodichiarazione aiuti di Stato: accolta la richiesta di proroga del CNDCEC

Con il comunicato stampa del 29 novembre 2022, il CNDCEC informa che l’Agenzia delle Entrate ha accolto la richiesta di proroga dell’autodichiarazione Aiuti di..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Autodichiarazione Aiuti di Stato: i commercialisti chiedono una proroga

Con il Comunicato stampa del 26 novembre 2022, il CNDCEC informa di aver chiesto al Ministro dell’Economia, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e al Vic..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Stati Generali dei Commercialisti, il 4 maggio 2023 a Roma

Con un comunicato stampa del 28 aprile 2023, il CNDCEC ha informato che il 4 maggio 2023 si terranno gli Stati Generali dei Commercialisti organizzati dal ..

a cura di

redazione Memento

Fisco COMMERCIALISTI

Istituito l’Osservatorio dei capitali italiani ed esteri

Fanno parte del nuovo ente CNDCEC, Banca d'Italia, Consob, Borsa italiana, ELITE e Assogestioni. Il Presidente della categoria, De Nuccio: “Sarà sede di confronto perman..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crediti d'imposta

Bonus quotazione PMI: come presentare la domanda

Entro il 31 marzo 2023 le imprese che intendono beneficiare del bonus per la quotazione delle PMI devono inviare un'istanza al Ministero delle Imprese e del Ma..

a cura di

redazione Memento

Fisco Ricerca a cura della FNC

Commercialisti: oltre il 40% esercita la professione in forma aggregata

Secondo una ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti in merito all’evoluzione della professione del commercialista, ammonta ad oltre il 40% la percentuale degli is..

di Pietro Mosella

Caso Risolto Finanziamenti agevolati

Start up innovative: accesso al credito con il fondo di Garanzia

Le start up innovative possono beneficiare di agevolazioni in ambito fiscale e societario, in materia di diritto del lavoro, ma anche nell'accesso al credito attraverso lo stru..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Contributi per PMI e professionisti

Garanzie Confidi: fino al 15 dicembre la presentazione delle domande

A partire dal 15 novembre 2022 e fino al 15 dicembre, è possibile presentare istanza di accesso al contributo per la misura Garanzie Confidi, ovvero i contributi in gest..

di Pietro Mosella

Finanziamenti Transizione ecologica e digitale

Venture Capital: 550 milioni per startup digitali e green

Lanciati due nuove fondi denominati “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da ..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Fino al 19 maggio 2023

Tecnologie 5G: via al nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Pubblicato il nuovo bando sul 5G con una dotazione di 11 milioni di euro e con l'obiettivo di sostenere l'innovazione nelle imprese promuovendo l'adozione delle nuove te..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”