mercoledì 01/03/2023 • 06:00
Dal 15 marzo al 28 aprile sarà possibile presentare le istanze per accedere alle risorse a sostegno dell'acquisto di mezzi ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa.
redazione Memento
Dieci milioni di euro destinati all'acquisto di mezzi ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa, a tanto ammontano le risorse stanziate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il secondo periodo di incentivazione dei mezzi green che prende il via il prossimo 15 marzo. A partire da tale data e sino al prossimo 28 aprile le imprese di autotrasporto interessate potranno presentare la relativa istanza di accesso agli incentivi. In particolare, le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata dell'impresa richiedente e indirizzate a ram.investimentielevatasostenibilita@legalmail.it a partire dalle ore 10:00 del 15 marzo 2023 e fino e non oltre le ore 16:00 del 28 aprile 2023. Possono inoltrare domanda le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, nonché le strutture societarie, risultanti dall'aggregazione di dette imprese, iscritte al Registro elettronico nazionale istituito dal Regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 e all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose. L'istanza avrà validità di prenotazione. Ai fini della presentazione occorre trasmettere: il modello di istanza debitamente compilato, attraverso apposito modello informatico, in tutte le sue parti e firmato con firma digitale dal legale rappresentante o procuratore dell'impresa copia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante o procuratore dell'impresa; copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto d'investimento; Il periodo di incentivazione è il secondo dall'inizio della misura (il primo si è chiuso il 16 agosto 2022) e in programma ce ne sono altri quattro che rispettano il seguente calendario di presentazione delle domande: III periodo, dalle ore 10:00 del 1° dicembre 2023 e fino e non oltre le ore 16:00 del 15 gennaio 2024; IV periodo, dalle ore 10:00 del 26 agosto 2024 e fino e non oltre le ore 16:00 del 11 ottobre 2024; V periodo, dalle ore 10:00 del 5 maggio 2025 e fino e non oltre le ore 16:00 del 20 giugno 2025; VI periodo, dalle ore 10:00 del 12 gennaio 2026 e fino e non oltre le ore 16:00 del 20 febbraio 2026. In totale ci sono a disposizione 50 milioni di euro ripartiti lungo l'arco temporale 2021-2026. Fonte: Com. Stampa MIT 28 febbraio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.