Con il DM del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023, sono stati approvati i nuovi coefficienti IMU e IMPI per il 2023 per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D ossia immobili a destinazione speciale (es. immobili industriali e commerciali come capannoni, impianti fotovoltaici, centri commerciali).
Per i fabbricati posseduti dalle imprese, classificabili nel suddetto gruppo catastale D, non iscritti in catasto, fino al momento della richiesta dell'attribuzione della rendita il valore era determinato sulla base dei costi storici di acquisto o di costruzione, in quanto sprovvisti della stessa rendita catastale. I valori storici poi erano attualizzati tramite dei coefficienti approvati da un decreto ministeriale che tiene conto dei valori Istat sull’andamento dei costi di costruzione di un capannone (art. 1 c. 746 L. 160/2019).
Con l’approvazione dei nuovi coefficienti, riportati in tabella, i metodi di calcolo precedenti sono superati e anche per i fabbricati appartenenti al gruppo D si potranno applicare le ordinarie modalità di calcolo.
Anno
Coefficiente
2023
1,12
2022
1,25
2021
1,30
2020
1,31
2019
1,32
2018
1,34
2017
1,34
2016
1,35
2015
1,35
2014
1,35
2013
1,36
2012
1,39
2011
1,43
2010
1,45
2009
1,47
2008
1,53
2007
1,58
2006
1,62
2005
1,67
2004
1,77
2003
1,83
2002
1,89
2001
1,93
2000
2,00
1999
2,03
1998
2,06
1997
2,11
1996
2,18
1995
2,24
1994
2,31
1993
2,36
1992
2,38
1991
2,43
1990
2,54
1989
2,66
1988
2,78
1987
3,01
1986
3,24
1985
3,47
1984
3,70
1983
3,93
1982
4,16
Fonte: DM 13 febbraio 2023 (GU 27 febbraio 2023 n. 49)