mercoledì 01/03/2023 • 06:00
Il contribuente che transita dal regime ordinario al regime forfetario deve operare la rettifica della detrazione IVA. Per coloro che transitano dal regime ordinario al forfetario nel 2023, la rettifica della detrazione IVA deve essere effettuata nella dichiarazione IVA 2023.
Ascolta la news 5:03
Le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2023, con riguardo al regime forfetario, impongono un'attenta analisi da parte di coloro che intendono applicare detto regime a partire dal 2023, specie con riguardo all'IVA.
Si ricorda, infatti, che l'art. 1 c. 54 L. 197/2022, è intervenuto su due fronti:
Nello specifico, la lettera a) del comma 54, della legge sopra richiamata, come modificata, porta a 85 mila euro (rispetto al precedente limite previsto a 65 mila euro) il limite dei ricavi conseguiti o dei compensi percepiti nell'anno precedente per accedere al regime forfetario agevolato.
Per effetto della modifica, il contribuente forfetario che nel periodo d'imposta 2022 ha percepito ricavi o compensi superiori a 65 mila euro, ma non superiori a 85 mila euro, può continuare nel 2023 ad applicare il regime in esame.
Si è del parere che
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La checklist utile alla compilazione e alla presentazione del Modello CU/2023.
Angelo Francioso
-Ti potrebbe interessare anche
Le proposte, inviate nei giorni scorsi alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro in merito al disegno di legge..
redazione Memento
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizza..
La soglia di ricavi e compensi che consente di applicare il regime forfetario con un'imposta sostitutiva del 15% è stata innalzata a 85 mila euro. Novità anche pe..
La Legge di Bilancio 2023 è un contenitore che si occupa delle materie più disparate. Le norme sono inserite in ordine sparso e sono ovviamente prive di rubrica. Non dobbiamo s..
Superbonus rivisto in modo selettivo e flat tax incrementale per titolari di redditi da lavoro o di impresa e tregua fiscale sono solo alcune delle misure sul tavolo del..
Nella legge di Bilancio 2023 sono contenute due importanti novità sul regime forfettario per i contribuenti titolari di partita IVA: sale a 85.000 euro il limite di ricavi o co..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Entro il 28 febbraio 2023 i contribuenti che applicano il regime forfetario che intendono optare per la riduzione contributiva del 35% sono tenuti a presentare domanda t..
Una riflessione di Raffaele Rizzardi sulle soglie aumentate dei ricavi per i soggetti in contabilità semplificata. All'interpretazione letterale della Legge di Bilancio ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.