X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

martedì 28/02/2023 • 10:55

Fisco DAL CNDCEC

Albo dei gestori della crisi: indicazioni sul tirocinio

Il CNDCEC, nel comunicato stampa del 27 febbraio 2023, ha espresso soddisfazione circa le nuove indicazioni del Ministero della Giustizia sulle modalità di svolgimento e attestazione del tirocinio semestrale per i richiedenti l'iscrizione nell'albo dei gestori della crisi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In tema di modalità di svolgimento del tirocinio semestrale per i richiedenti l'iscrizione nell'albo dei gestori della crisi e per l'attestazione del compiuto tirocinio, il Ministero della Giustizia ha pubblicato alcune FAQ sul proprio sito.

Al riguardo, il Ministero nella FAQ n. 2 chiarisce che il tirocinio deve:

a) avere durata non inferiore a 6 mesi complessivi, eventualmente raggiunti sommando i periodi di tirocinio, non concomitanti, svolti presso diversi soggetti anche in modo non continuativo;

b) essere svolto presso uno o più organismi, curatori fallimentari, commissari giudiziali, professionisti indipendenti, professionisti delegati per le operazioni di vendita nelle procedure esecutive immobiliari o nominati per svolgere i compiti e le funzioni dell'organismo o del liquidatore, senza che costoro a loro volta debbano aver frequentato corsi di formazione, svolto il tirocinio o vantino il requisito alternativo previsto per il primo popolamento;

c) consistere nella partecipazione alle fasi di elaborazione ed attestazione di accordi e piani omologati di composizione della crisi da sovraindebitamento, di accordi omologati di ristrutturazione dei debiti, di piani di concordato preventivo e di proposte di concordato fallimentare omologati, di verifica dei crediti e di accertamento del passivo, di amministrazione e di liquidazione dei beni;

d) consentire l'acquisizione delle relative specifiche competenze.

Si precisa il tirocinio può essere svolto anche in concomitanza con altre attività, aspetto di fondamentale importanza per chi è professionista e impegnato a svolgere la propria attività professionale tutti i giorni. Se è svolto presso un commissario giudiziale, la cui specifica attività non è espressamente richiamata dall'art. 4 c. 5 lett. c) DM 24 settembre 2014, l'interessato deve aver partecipato all'attività di vigilanza da questi espletata su una o più determinate procedure.

Nella FAQ n. 3 il Ministero chiarisce che l'obbligo del tirocinio deve essere stato interamente assolto prima della presentazione della domanda di iscrizione (anteriormente, in concomitanza o successivamente al corso di formazione) a prescindere dalla collocazione temporale del periodo o dei periodi in cui è stato svolto. Ovviamente, come precisato da Elbano de Nuccio, alla data della domanda, il tirocinio deve essere stato concluso.

Infine, nella FAQ n. 4, il Ministero chiarisce che il requisito dello svolgimento del tirocinio va documentato, mediante upload, unitamente agli ulteriori obblighi formativi (formazione iniziale), nell'apposita voce del portale riferita agli obblighi formativi (di cui all'art. 4 c. 5 lett. b), c) e d) DM 24 settembre 2014). Può essere documentato attraverso apposita certificazione (resa ai sensi dell'art. 4 c. 2 lett. d) DM 3 marzo 2022) o mediante dichiarazione sostitutiva.

In entrambi i casi, il contenuto deve riguardare:

a) l'ente o il professionista presso il quale è stato svolto il tirocinio, con specifica indicazione dell'incarico ricevuto;

b) la durata, non inferiore a 6 mesi, e l'epoca del tirocinio (data di inizio e fine);

c) l'attività cui il tirocinante ha partecipato;

d) le specifiche competenze acquisite dal tirocinante.

Si precisa, infine, che non è richiesto che il tirocinio sia stato segnalato preventivamente al competente Ordine professionale.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 27 febbraio 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”