X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane

martedì 28/02/2023 • 06:00

Fisco DALLE DOGANE

Sigarette elettroniche, nuove istruzioni per la vendita negli esercizi di vicinato

Chiariti i dubbi in ordine alla validità dell'autorizzazione alla vendita dei prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide per gli esercizi di vicinato con titolo abilitativo inferiore al biennio.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Dogane, con la Circolare n. 7/2023, ha fornito nuovi chiarimenti in ordine all'autorizzazione alla vendita dei prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide (cd. “p.l.i.”  di cui all'art. 62- quater, D.Lgs. 504/95) per gli esercizi di vicinato con titolo abilitativo inferiore al biennio.

Come noto, la vendita di detti prodotti è autorizzata da apposito titolo di durata biennale, rilasciato, previa istanza, dalle Dogane, a categorie predeterminate di soggetti legittimati, tra cui figurano gli esercizi di vicinato rispetto ai quali si rileva la particolarità della verifica della prevalenza decorsi sei mesi dal rilascio del titolo. 

I nuovi chiarimenti dell'Agenzia fanno luce sui casi in cui la durata del titolo abilitativo allo svolgimento dell'attività di esercizio di vicinato è invece inferiore al biennio, e, più in particolare, in ordine a quale sia, in tali casi, la durata del titolo autorizzatorio alla vendita di p.l.i. e con quali tempistiche/modalità debba avere luogo la verifica della prevalenza.

In ordine al primo aspetto, le Dogane precisano che, gli esercizi di vicinato il cui titolo abilitativo allo svolgimento dell'attività di esercizio di vicinato abbia durata inferiore al biennio, che intendano effettuare la vendita al pubblico dei prodotti devono presentare all'Ufficio territorialmente competente l'apposita istanza (di cui all'allegato 1 della Circolare in commento). In tali ipotesi, il titolo che autorizza alla vendita di p.l.i. ha durata pari al periodo indicato nell'istanza e comunque non superiore a quello di validità del titolo abilitativo allo svolgimento dell'esercizio di vicinato. Nella dichiarazione del legale rappresentante, da allegare all'istanza, deve risultare inoltre che egli è titolare dell'esercizio di vicinato con indicazione della durata del titolo abilitativo allo svolgimento di attività di esercizio di vicinato, qualora di durata determinata (anch'essa è riportata nel menzionato allegato 1). La dichiarazione deve contenere tra l'altro l'impegno (vedi allegato 2): 

  • a rendere una dichiarazione sostitutiva da cui risultino i corrispettivi da vendite dei p.l.i. e dei dispositivi meccanici ed elettronici che ne consentono il consumo, nonché i corrispettivi da vendite e prestazioni relativi ad altri eventuali beni venduti o altre eventuali attività svolte dal medesimo esercizio. Tale dichiarazione deve essere resa entro quindici giorni dalla fine di un periodo pari ad un quarto della durata di validità del titolo autorizzatorio, decorrenti dalla data dell'autorizzazione; 
  • ad adottare tutte le misure necessarie e opportune a garantire la custodia dei p.l.i, anche durante l'orario di chiusura dell'esercizio. 

Ai fini del rinnovo del titolo autorizzatorio alla vendita di p.l.i, le nuove istruzioni precisano che, entro i dieci giorni antecedenti alla scadenza del periodo di validità dello stesso, il titolare deve presentare apposita istanza (il modello è contenuto nell'Allegato 3 della Circolare). Il rinnovo è concesso a condizione che: 

  • sussistano i requisiti e le condizioni previsti per il rilascio (vedi allegato 4); 
  • sussista il requisito della prevalenza, riferita all'intero periodo di validità dell'autorizzazione oggetto di rinnovo, dei corrispettivi registrati dalla vendita dei p.l.i., contenenti o meno nicotina, dei dispositivi meccanici ed elettronici, che ne consentono il consumo, nonché delle parti funzionali all'utilizzo del dispositivo che non possono avere altra diversa destinazione senza radicale trasformazione, rispetto al totale dei corrispettivi registrati, avuto riguardo al medesimo periodo, relativi alle altre cessioni e prestazioni effettuate dal medesimo esercizio. I corrispettivi sono da intendersi al netto delle imposte indirette e sono dichiarati dal legale rappresentante in sede di presentazione dell'istanza di rinnovo.

I nuovi chiarimenti si applicano a tutte le autorizzazioni rilasciate successivamente al 24 febbraio 2023 (data di pubblicazione della Circolare), mentre le autorizzazioni già rilasciate per un biennio, a fronte di un titolo abilitativo allo svolgimento dell'attività di esercizio di vicinato di durata limitata ed inferiore a due anni, avranno scadenza corrispondente a quella del medesimo titolo abilitativo.

Fonte: Circ. ADM 24 febbraio 2023 n. 7

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Caso Risolto Gestione dei rifiuti

Autorizzazione unica ambientale: come si svolge il procedimento abilitativo

Dopo l'annullamento di una serie di atti sull'esercizio di un impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi, le autorità competenti possono riprendere il

di Andrea Quaranta

Contabilità Dal MEF

Revisori ETS: gli obblighi di comunicazione al registro

Il MEF, con la nota del 18 novembre 2022, ha chiarito gli obblighi di comunicazione da parte dei revisori degli enti del Terzo Settore devono comunicare al reg..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dogane

Tabaccai esentati dall'obbligo di accettare la carta di credito

Le Dogane hanno definito che i rivenditori di generi di monopolio nonché i titolari di patentino non sono soggetti all'obbligo di accettare forme di pagamento elettronico relat..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

I servizi di raccolta di scommesse sportive e giochi sono esenti da IVA

L'Agenzia delle Entrate, con le risposte n. 477 e n. 480 del 27 settembre 2022, ha chiarito che tutte le attività necessarie e indispensabili per effettuare la raccolta di scommess..

a cura di

redazione Memento

Fisco Investimenti in beni

ZES: per il credito d'imposta si considera il momento d'inizio dei lavori?

Il credito d’imposta ZES spetta anche per l’acquisto di terreni e per l’acquisizione, per la realizzazione ovvero l’ampliamento di immobili strumentali per gli in..

a cura di

redazione Memento

Impresa Semplificazione procedure per cittadini e imprese

Al via il portale per la gestione delle licenze e autorizzazioni postali

Dal 4 gennaio 2023, è on line il nuovo portale che servirà al rilascio ed alla gestione delle licenze e delle autorizzazioni postali, ottimizzando alcuni processi grazie..

di Pietro Mosella

Fisco DDL Bilancio 2023

Tassazione agevolata di utili per partecipate estere a fiscalità privilegiata

Gli utili e le riserve di utili delle partecipate residenti o localizzati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato percepiti da imprenditori resi..

di Francesco Barone

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

ACE: chiariti gli aspetti applicativi

L'ACE ha la finalità di incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso la detassazione di una parte degli incrementi del patrimonio netto. Attraverso qu..

di Marco Nessi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Contratto estimatorio: quale regime fiscale applicare?

In assenza di vendita a terzi o di restituzione dei beni entro il termine di un anno dalla consegna, nell'ipotesi di contratto estimatorio di durata superiore, la norma ..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti PNRR

Come accedere agli incentivi per la produzione di biometano

Pubblicato il decreto che approva le regole applicative disposizioni per l'incentivazione (contributo in conto capitale e tariffe incentivanti) del biometano. Al via la prod..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”