X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
  • PNRR3

martedì 28/02/2023 • 06:00

Impresa Decreto PNRR 3

Composizione negoziata della crisi: strumento in soccorso delle imprese

Con il Decreto PNRR3, il Governo mira a semplificare ulteriormente le richieste formali di adesione alla composizione negoziata della crisi, quale immediata soluzione in soccorso delle imprese. Un'agevolazione finalizzata ad accrescere l'appeal dello strumento e ad agevolarne il suo utilizzo e possibilmente il suo successo.

di Sonia Mazzucco - Dottore Commercialista – Vicepresidente UNGDCEC con delega in Crisi d’Impresa

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2023 ha approvato il DL 13/2023 (PNRR3), nel quale sono state approvate le “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli investimenti Complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, pubblicato nella GU n. 47 nella stessa data e con entrata in vigore il successivo 25 febbraio.

Detto Decreto, suddiviso in tre parti, dedica la Parte II° alle “Disposizioni di accelerazione e snellimento delle procedure e di rafforzamento della capacità amministrativa”, di cui vale la pena in questa sede soffermarsi sul Capo VII°, Titolo II°, relativo alle “Disposizioni urgenti in materia di giustizia”, ed in particolar modo all'art. 38 sulle “Disposizioni in materia di crisi di impresa”.

Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (D.Lgs. 14/2019) è entrato oramai in pieno vigore dal 15 luglio 2022 (con alcune norme introdotte in via anticipatoria da marzo 2019), oggetto già di modifiche con il D.Lgs. 83/2022 e con la L. 122/2022, al fine di recepire le previsioni della Direttiva Insolvency (2019/1023) e del D

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

ODCEC MILANO Doveri di segnalazione

Collegio sindacale nella composizione negoziata della crisi

Il Collegio Sindacale riveste un ruolo primario all'interno dello strumento della composizione negoziata della crisi. Già prima dell'accesso allo strumento di composizio..

di Francesco Puccio

Fisco CNDCEC

Crisi di impresa, indicazioni sull’iscrizione nell’elenco degli esperti

Il CNDCEC, in risposta ad un quesito dell'Ordine di Genova, ricorda che le Linee di indirizzo agli Ordini professionali per l’attività di selezione delle domande per la formazione deg..

a cura di

redazione Memento

Impresa Composizione negoziata della crisi di impresa

Conseguenze operative dell'abrogazione delle procedure di allerta

Il D.lgs. 83/22 ha abrogato le procedure d'allerta e di composizione assistita della crisi, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introd..

di Andrea Illuminati

Impresa Codice della crisi di impresa

Soluzioni per affrontare la crisi e l’insolvenza

Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazze..

di Matteo Spataro

Impresa Composizione negoziata, concordato, esdebitazione, PRO

In GU le modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto correttivo del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza contenente novità sulla continuità aziendale nel concordato pr..

di Paolo Parisi

Impresa Dal 15 luglio 2022

Crisi di impresa: addio alle procedure d’allerta, ma non all’allerta

Il D.Lgs. 83/2022 ha abrogato le procedure d'allerta, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi varato con il c.d. Decreto Pagni (D.L. 118/2021 con..

di Matteo Spataro

Impresa Piattaforma telematica nazionale

Crisi d’impresa: auto-diagnosi attraverso il test pratico on-line

Il nuovo Codice della crisi d'impresa stabilisce che l'imprenditore ha il dovere di adottare misure (se imprenditore individuale) e istituire assetti organizzativ..

di Matteo Spataro

Speciali Convegno nazionale UNGDCEC 2022

Il nuovo ruolo del creditore nella gestione della crisi

Il nuovo Codice della Crisi prevede che i creditori devono comportarsi secondo buona fede e collaborare con l'imprenditore nella ricerca della soluzione de..

di Sonia Mazzucco

Fisco Crisi di impresa e modello 231

Rapporti tra Collegio sindacale e ODV alla luce del nuovo codice della Crisi

Nelle imprese dotate di modello 231, il Collegio sindacale può trovare una valida sponda nell’Organismo di Vigilanza, ove presente. Lo scambio di flussi inform..

di Giuseppe Alfieri

di Annalisa De Vivo

ODCEC MILANO Adeguati assetti

Gli organi di controllo nell’approccio della riforma della crisi d’impresa

L'art. 2086 c.c. stabilisce che “L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato al..

di Corrado Ferriani

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”