martedì 28/02/2023 • 06:00
Dal 1° marzo 2023 per appalti pubblici o opere private viene previsto un sistema di allerta per informare sulle necessità di verifica della congruità e delle conseguenze della mancata attestazione.
Ascolta la news 5:03
La Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili (CNCE) ha fornito con la nota n. 831 l’accordo sottoscritto dalle parti sociali nazionali del settore il 7 dicembre 2022, tale accordo prevede novità procedurali decorrenti dal 1° marzo 2023.
Difatti con l’accordo del 7 dicembre 2022, sottoscritto da tutte le parti sociali del settore edile, sono state definite le procedure:
È necessario rammentare come con il D.L. 76/2020 “Decreto Semplificazioni” sia stato reso obbligatorio, a partire dal 1° novembre 2021, il c.d. “DURC di congruità” per ogni cantiere pubblico e per i cantieri privati con opere di importo superiore a 70mila euro. Tale adempimento si inserisce in un processo di iperburocratizzazione del settore, atto ad accertarne la correttezza normativa, ma che porta con se una complessa gestione organizzativa.
In questo contesto si inserisce la nuova procedura informativa che prevede l’invio di alert ai soggetti interessati attraverso il sistema CNCE_EdilConnect, che è lo strumen
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Al fine di contrastare il lavoro irregolare e i fenomeni di dumping contrattuale è stata introdotta nel settore edile la c.d. verifica di congruità della manodopera che deve essere eseguita da tutte le aziende che appli..
Giovanni Cruciani
-Ti potrebbe interessare anche
La novità è prevista dall'Accordo siglato dalle Parti Sociali lo scorso 7 dicembre. La nuova procedura informa dell'obbligo del DURC edilizio e sarà veicolata dal sistema Cn..
redazione Memento
Con due risposte e un principio di diritto, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumen..
redazione Memento
L'Agenzia delle entrate con la risposta all'interpello n. 144/2023 fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla normativa contenuta nell'articolo 17-bis del decreto legislativ..
Annualmente i datori di lavoro soggetti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali sono tenuti a versare il premio INAIL, me..
Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Sep..
redazione Memento
Il Decreto Direttoriale 13 novembre 2022 ha definito le modalità di presentazione delle domande di accesso ed i termini di apertura del secondo dei due sportelli agevolativi “Accor..
Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 13 settembre 2022, ha espresso soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento che, in materia di circolazione dei crediti derivanti d..
redazione Memento
Forte preoccupazione delle Associazioni di categoria per la situazione venutasi a creare dopo l’approvazione del decreto-legge sul blocco della cessione dei crediti poiché le n..
A seguito della conclusione delle operazioni per l’allineamento dei sistemi informatici conseguenti al subentro dell’Ente nazionale nello svolgimento delle attività in preceden..
redazione Memento
Prosegue l'attività di aggiornamento dell'Agenzia delle Entrate delle guide fiscali dei bonus edilizi. Dopo il Bonus Facciate, il Fisco aggiorna la guida dei lavori che ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.