lunedì 27/02/2023 • 11:46
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023, ha approvato 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli ISA per il 2022, unitamente alle istruzioni.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha approvato 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità (ISA) per il periodo d'imposta 2022. Il provvedimento in commento, oltre alla modulistica, approva le istruzioni specifiche per i singoli ISA e quelle generali. Nel dettaglio: Istruzioni parte generale Istruzioni quadro A – PERSONALE Istruzioni quadro F – DATI CONTABILI (Imprese) Istruzioni quadro H – DATI CONTABILI (Professionisti) Eventuali modifiche alla modulistica saranno pubblicate nell'apposita sezione del sito dell'Agenzia delle Entrate e ne sarà data comunicazione. Si ricorda che i modelli sono parte integrante della dichiarazione dei redditi 2023 e devono essere presentati, unitamente ad essa, in via telematica attraverso il servizio Entratel, il servizio Fisconline o tramite intermediari abilitati (di cui all'art. 3 c. 2-bis e 3 DPR 322/98). I modelli sono disponibili gratuitamente sul sito dell'Agenzia delle entrate in formato elettronico. Tali modelli devono essere inviati dai contribuenti che nel periodo d'imposta 2022 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultino approvati gli ISA indicati nella Tabella 1 allegata alle istruzioni “Parte Generale” e che sono tenuti all'applicazione degli stessi. L'invio dei modelli riguarda, inoltre, i contribuenti che, anche se esclusi dall'applicazione degli ISA, sono comunque tenuti all'adempimento in quanto: esercitano due o più attività di impresa non rientranti nel medesimo “indice” con ricavi superiori al 30% di quelli totali dichiarati; svolgono attività d'impresa, arte o professione e partecipano a un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del DPR 633/72. I soggetti che effettuano l'asseverazione (di cui all'art. 35 c. 1 lett. b) D.Lgs. 241/97) devono verificare che gli elementi contabili ed extracontabili indicati nei modelli di dichiarazione e rilevanti ai fini dell'applicazione degli ISA corrispondano a quelli risultanti dalle scritture contabili e da altra documentazione idonea. Fonte: Provv. AE 24 febbraio 2023 n. 52595
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.