lunedì 27/02/2023 • 11:35
L’INPS, con il Mess. 23 febbraio 2023 n. 794, indica le tempistiche e le modalità di verifica dell’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati per il pagamento delle prestazioni all’estero per gli anni 2023 e 2024.
redazione Memento
Con il Messaggio 23 febbraio 2023 n. 794, l’INPS chiarisce le tempistiche e le modalità di svolgimento della verifica dell’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati all’estero per il pagamento delle prestazioni in essere, con riferimento agli anni 2023 e 2024. Chi effettua la verifica e perché La verifica dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’estero è effettuata da Citibank N.A., quale fornitore del servizio di pagamento delle pensioni al di fuori del territorio nazionale. La campagna di verifica viene condotta con diversi sistemi che, utilizzati in modo combinato, garantiscono l’efficacia dell’accertamento e consentono di limitare i possibili disagi ai pensionati, contribuendo ad assicurare la correttezza dei flussi di pagamento e costituendo un valido strumento di prevenzione e contrasto al fenomeno dell’indebita percezione delle prestazioni. Tempistiche della verifica: tabella riepilogativa Il processo di verifica sarà articolato in due fasi cronologicamente distinte: Processo di verifica FASE TEMPISTICA SOGGETTI INTERESSATI ATTESTAZIONE MANCATA ATTESTAZIONE Fase 1 riferita all’anno 2023, si svolgerà da marzo a luglio 2023 pensionati residenti in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi le richieste di attestazione dell’esistenza in vita saranno spedite a partire dal 20 marzo 2023; i pensionati dovranno far pervenire le attestazioni entro il 18 luglio 2023 se l’attestazione non è prodotta, il pagamento della rata di agosto 2023, avverrà in contanti presso gli sportelli Western Union del Paese di residenza. In caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 agosto 2023, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di settembre 2023 Fase 2 si svolgerà da settembre 2023 a gennaio 2024 pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania le comunicazioni saranno inviate ai pensionati a partire dal 20 settembre 2023; i pensionati dovranno far pervenire le attestazioni di esistenza in vita entro il 18 gennaio 2024 Se l’attestazione non è prodotta, il pagamento della rata di febbraio 2024, avverrà in contanti presso gli sportelli Western Union del Paese di residenza. In caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2024, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di marzo 2024 Chi è escluso dall’accertamento? Per razionalizzare lo svolgimento dell’attività di verifica, saranno esclusi dall’accertamento (con inizio a marzo 2023) i pensionati: che sono oggetto di scambi mensili di informazioni con lo ZUS polacco; che hanno riscosso personalmente agli sportelli Western Union almeno una rata di pensione in prossimità dell’avvio del processo di verifica; i cui pagamenti sono stati già sospesi da Citibank a seguito del mancato completamento delle precedenti campagne di accertamento dell’esistenza in vita o di riaccrediti consecutivi di rate di pensione. Con riferimento ai pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, coinvolti nella seconda, occorre evidenziare che, in aggiunta ai gruppi di soggetti indicati al punto 2. e 3., è stato ritenuto opportuno non includere nel processo di verifica che la Banca avvierà nel mese di settembre 2023, anche i seguenti gruppi di pensionati: pensionati che sono oggetto di scambi mensili di informazioni con le Istituzioni previdenziali tedesche e svizzere; pensionati che sono oggetto di scambi mensili di informazioni con la CNAV francese; pensionati residenti in Belgio, beneficiari di trattamenti pensionistici comuni con il Service Fédéral des Pensions (SFPD). Quali sono le modalità per accertare l’esistenza in vita? Citibank ha reso disponibili ai pensionati coinvolti in tale accertamento diverse modalità per fornire la prova dell’esistenza in vita. Modalità Cartacea I pensionati dovranno far pervenire il modulo di attestazione dell’esistenza in vita, correttamente compilato, datato, firmato e corredato della documentazione di supporto, alla casella postale PO Box 4873, Worthing BN99 3BG, United Kingdom, entro il termine indicato nella lettera esplicativa. N.B. In alcuni casi i pubblici funzionari di alcuni Paesi si rifiutano di sottoscrivere il modulo di Citibank: pertanto, vengono accettate anche certificazioni di esistenza in vita emesse da Enti pubblici locali Portale web di Citibank Anche tramite il servizio di videochiamata, il quale si aggiunge e non sostituisce le consuete modalità che prevedono la presenza fisica del pensionato presso un soggetto qualificato Riscossione personale presso gli sportelli Western Union Se effettuato entro il termine di restituzione dell’attestazione indicato nelle lettere esplicative, costituirà valida prova di esistenza in vita, sollevando il pensionato dall’invio del modulo cartaceo a stessa Citibank Procedure alternative Nel caso in cui il pensionato si trovi in stato di infermità fisica o mentale, o si tratti di pensionati che risiedono in istituti di riposo o sanitari, pubblici o privati, o di pensionati affetti da patologie che ne impediscano gli spostamenti o di soggetti incapaci o reclusi in istituti di detenzione, è necessario contattare il Servizio di supporto, che renderà disponibile il modulo alternativo di certificazione di esistenza in vita. Tale modulo, su richiesta del pensionato o del patronato, sarà inviato, a mezzo posta elettronica, in formato PDF; inoltre, è prevista la possibilità, per i soggetti interessati, di richiedere tale modulo ai Patronati abilitati, in quanto gli stessi possono produrre e stampare autonomamente il pacchetto per la prova alternativa di esistenza in vita. Il modulo dovrà essere compilato e sottoscritto da uno dei seguenti soggetti e restituito a Citibank unitamente alla documentazione supplementare sottoelencata: Soggetto attestante Documentazione supplementare Un funzionario dell’ente pubblico o privato in cui risiede il pensionato Una dichiarazione su carta intestata dell’ente che conferma, sotto la propria responsabilità, che il pensionato risieda nell’istituzione e sia in vita Il medico responsabile delle cure del pensionato Una dichiarazione su carta intestata del medico che conferma, sotto la propria responsabilità, che il pensionato sia in vita e impossibilitato a seguire la procedura standard Il procuratore o il tutore legale del pensionato Una copia autenticata dell’atto di conferimento della tutela o della procura, di data recente, debitamente timbrata, o la sentenza di nomina del tribunale Riemissione delle rate non pagate L’eventuale riemissione delle rate non corrisposte durante il periodo di sospensione dei pagamenti deve essere richiesta alla Struttura territoriale INPS che gestisce la pensione, allegando una copia di un documento d’identità e specificando le indicazioni eventualmente necessarie per la corretta canalizzazione del pagamento. Servizio di supporto Si rammenta che è attivo il Servizio della Banca a supporto dei pensionati, operatori di Consolato, delegati e procuratori che necessitino di assistenza riguardo alla procedura di attestazione dell’esistenza in vita. Il Servizio di supporto Citi può essere contattato dai pensionati con le seguenti modalità: visitando la pagina web www.inps.citi.com; inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo inps.pensionati@citi.com; telefonando a uno dei numeri telefonici indicati nella lettera esplicativa. Per i Patronati e per le Strutture territoriali INPS restano confermati i consueti canali di comunicazione. Fonte: Mess. INPS 23 febbraio 2023 n. 794
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.