lunedì 27/02/2023 • 06:00
In chiaro le modalità di esposizione del conguaglio degli assegni per il nucleo familiare erogati ai lavoratori beneficiari dell'assegno di integrazione salariale garantito dai Fondi di solidarietà e dal Fondo di integrazione salariale (FIS), a decorrere dal 1° gennaio 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'INPS è intervenuto nuovamente in tema di conguaglio degli assegni per il nucleo familiare (ANF) erogati ai lavoratori beneficiari dell'assegno di integrazione salariale garantito dai Fondi di solidarietà e dal Fondo di integrazione salariale (FIS), a carico delle gestioni dei Fondi stessi, a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Al riguardo, si ricorda che, dal 1° marzo 2022, la predetta tutela ANF è riconosciuta in relazione ai nuclei familiari senza figli a carico, in ragione delle novità in materia di Assegno unico e universale per i figli a carico.
Le nuove indicazioni dell'Istituto, oltre a fornire le istruzioni operative e contabili, precisano che il codice causale già in uso “L023” assume il significato di “Conguaglio ANF art. 1, comma 212, della legge 234/2021 - Assegno di integrazione salariale” e deve essere utilizzato dai datori di lavoro interessati dal conguaglio degli assegni per il nucleo familiare erogati ai lavoratori beneficiari dell'assegno di integrazione salariale corrisposto dai Fondi di cui agli artt. 26, 29 e 40 D.lgs 148/2015.
Con riguardo alla compilazione dei flussi UniEmens, ai fini del conguaglio degli ANF, i datori di lavoro devono compilare l'elemento <InfoAggcausaliContrib> secondo le seguenti modalità:
In caso di cessazione di attività, il datore di lavoro potrà recuperare la prestazione anticipata, tramite flusso regolarizzativo sull'ultimo mese di attività.
Fonte: Mess. INPS 23 febbraio 2023 n. 795
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'assegno per il nucleo familiare è una prestazione previdenziale a carico dell'INPS, generalmente anticipata dal datore di lavoro che viene erogata al lavoratore dipendente nel corso dell'attività lavorativa. L'ammonta..
Paolo Bonini
-Ti potrebbe interessare anche
La denuncia contributiva mensile deve essere trasmessa, esclusivamente in via telematica all'interno del flusso UniEmens entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello cui ..
L’INPS, con il Messaggio 17 novembre 2022 n. 4167, fornisce le istruzioni pratiche per la compilazione del flusso UniEmens da parte dei datori di lavoro che devono co..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, all'interno del quadro di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e in particolare nelle misure di intervento str..
Con la conversione del Decreto Aiuti ter rimane confermata l'erogazione del bonus di 150 € per i lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile di competenza n..
L’INPS, con Mess. 21 febbraio 2023 n. 757, fornisce alcune indicazioni operative rivolte alle aziende del trasporto aereo che hanno deciso di anticipare il pagamento della C..
redazione Memento
Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la Legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, l'INPS è tornato a occuparsi dell’indennità una tantum, con il messaggio n. 4159 del 17 nov..
L'INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del bonus pari a 150 euro ai lavoratori dipendenti nella retribuzione di com..
L’INPS, in data 31 ottobre 2022, ha rilasciato l’aggiornamento dell’Allegato Tecnico UniEmens, questa volta in versione 4.16.4: le novità riguardano le Appendici ..
redazione Memento
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in p..
L’INPS, con la Circ. n. 138 del 28 dicembre 2022, espone le modalità di accesso ai fondi per il finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione prof..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.