sabato 25/02/2023 • 02:00
L'Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni in merito al beneficio fruibile dai contribuenti per un quinquennio a decorrere dal periodo di imposta in cui trasferiscono la residenza fiscale in Italia e per i quattro periodi di imposta successivi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Niente regime speciale impatriati al professionista che, dopo aver trascorso due anni fuori dall’Italia, al rientro nel nostro paese riprende la propria attività presso lo studio associativo in cui lavorava in precedenza.
È quanto precisa l’Agenzia delle Entrate con il Principio di diritto n. 6/2023.
L’Agenzia ha ricordato che l’agevolazione è fruibile dai contribuenti per un quinquennio a decorrere dal periodo di imposta in cui trasferiscono la residenza fiscale in Italia, ai sensi dell’articolo 2 del TUIR, e per i quattro periodi di imposta successivi.
Il regime agevolativo è volto ad attrarre nel nostro paese soggetti che vengano a svolgere un’attività lavorativa nel territorio italiano in virtù della minore tassazione del reddito ivi prodotto dal periodo d’imposta di trasferimento della residenza fiscale in Italia e per alcuni dei periodi d’imposta successivi. In tale contesto si è ritenuto non in linea con la vis attrattiva sottesa al citato articolo 16, la posizione lavorativa assunta dal lavoratore al rientro in Italia che si pone in “continuità” con quella precedente al trasferimento all’estero. Tale principio si applica anche nelle ipotesi in cui il “rientro” in Italia da parte di un professionista avviene in esecuzione di rapporti contrattuali instaurati con una associazione professionale, in base ai quali il professionista, decorso il periodo di trasferimento, riprende a svolgere l’attività professionale presso la medesima struttura associativa. In tale ipotesi, l’attività professionale svolta dal professionista al rientro in Italia si pone, infatti, quale prosecuzione dell’attività professionale svolta prima del trasferimento all’estero non riscontrandosi, pertanto, la vis attrattiva richiesta ai fini dell’applicazione del regime speciale.
FONTE: Principio di Diritto n. 6
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il regime dei cd. “impatriati” (art. 16 D.Lgs. 147/2015) ha introdotto nel sistema fiscale italiano un regime “di favore” i cui destinatari sono le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia per svolgervi ..
Diego Avolio
-Francesca Moretti
-Ti potrebbe interessare anche
L'opzione per il regime forfettario non permette di esprimere a posteriori l'opzione per il regime per gli impatriati anche se il lavoratore ne presenta i requisiti al m..
redazione Memento
Il regime degli impatriati, secondo l'Agenzia delle Entrate, non può essere applicato al dipendente che, trasferita la residenza fiscale in Italia, inizia a lavorare sen..
Con la Circ. AE 25 maggio 2022 n. 17/E e la Ris. AE 31 maggio 2022 n. 24/E, l'Agenzia delle Entrate ha completato l'iter documentale atteso dai docenti e ricercatori che vogliono est..
Con la risposta n. 190 del 6 febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che un soggetto che ha optato per il regime forfetario al rientro in Italia non può fru..
redazione Memento
Per l’Agenzia delle Entrate, la cessione da parte di un soggetto residente di valute virtuali detenute in un wallet gestito da un intermediario non residen..
redazione Memento
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, con sentenza n. 1479/2022, si esprime per la prima volta in materia di regime impatriati confermando il beneficio per il..
Pubblicato nella G.U. 27 giugno 2022 n. 148 il Decreto del Ministero della Salute 31 maggio 2022 che regola il bonus psicologo. Entro 30 giorni dalla pubblicazione sarà ..
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..
redazione Memento
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 145 del 27 dicembre 2022, ha fornito chiarimenti sull'incompatibilità dell'iscritto che risulta socio e amministratore di socie..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate con risposta 4 agosto n. 408 ha fornito chiarimenti sulle interazioni tra il regime CFC e la disciplina dei valori in ingresso nel caso di una <..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.