sabato 25/02/2023 • 02:30
L'INPS; con il Messaggio 793/2023, ornisce informazioni per una corretta e uniforme modalità di liquidazione del Trattamento di fine servizio (TFS) spettante al personale universitario, appartenente alla categoria D e alle Elevate Professionalità (EP) di area non medica.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'INPS fornisce informazioni per una corretta e uniforme modalità di liquidazione del Trattamento di fine servizio (TFS) spettante al personale universitario, appartenente alla categoria D e alle Elevate Professionalità (EP) di area non medica, destinatario dell'indennità perequativa (di cui all'articolo 31 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761).
La norma prevede in favore del personale universitario – che presta servizio nei policlinici, nelle cliniche e negli istituti universitari di ricovero e cura convenzionati con le Regioni e con le Unità Sanitarie Locali, anche se gestiti direttamente dalle Università - il diritto a percepire un'indennità " nella misura occorrente per equiparare il relativo trattamento economico complessivo a quello del personale delle unità sanitarie locali di pari funzioni, mansioni e anzianità " , in base alle tabelle di equiparazione allegate al decreto interministeriale 9 novembre 1982.
Tale indennità è inclusa nel trattamento economico fondamentale e deve essere valorizzata ai fini del TFS sulla scorta della nuova tabella di corrispondenza tra il personale dipendente dalle Aziende ospedaliere universitarie e le equivalenti posizioni economiche nel Servizio Sanitario Nazionale (cfr. l'art. 28 CCNL comparto Università quadriennio normativo 2002-2005 - biennio economico 2002-2003).
Per il personale del comparto università che non trova collocazione nelle citate fasce e precisamente:
1) il personale di categoria Elevata Professionalità, non appartenente all'area medica
2) il personale di categoria D economicamente equiparato, in base alla tabella D del D.I. 9 novembre 1982, al personale ospedaliero di qualifica dirigenziale
l'importo dell'indennità perequativa utile ai fini TFS deve scaturire dalla differenza tre le voci retributive connesse alla qualifica di appartenenza utili ai fini del TFS e il trattamento tabellare della equivalente posizione economica nel Servizio Sanitario Nazionale, senza includere nel calcolo dell'indennità stessa ulteriori emolumenti che risultino strettamente collegati all'effettivo conferimento di un incarico dirigenziale.
A tale fine l'INPS invita le Amministrazioni interessate a trasmettere esclusivamente per via telematica, tra gli allegati alla comunicazione di cessazione del TFS, il prospetto di calcolo utilizzato per la quantificazione dell'indennità perequativa e la dichiarazione che attesti l'eventuale conferimento di un incarico dirigenziale.
FONTE: Mess. INPS 793/2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le Amministrazioni, a partire dal 1° gennaio 2023, dovranno utilizzare i soli strumenti digitali per l’invio all’INPS delle informazioni utili alla liquidazione di Tfr e Tfs.
redazione Memento
L'INPS ha fornito le istruzioni operative relative al funzionamento e all'attivazione della garanzia in favore delle banche che concedono il finanziamento ..
redazione Memento
Prende il via, in fase sperimentale, una nuova prestazione di credito in favore degli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali che hanno maturato ..
redazione Memento
L'INPS ha fornito le istruzioni per l'utilizzo del canale telematico di comunicazione dei dati giuridici ed economici necessari alla liquidazione dei trattamenti di f..
redazione Memento
Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 1..
La Corte Costituzionale con sentenza 13 giugno 2022, n. 145 ha dichiarato illegittima la norma che esclude il riconoscimento dell’indennità di amministrazione nei periodi di servizio..
redazione Memento
Nuove modalità di comunicazione con l'Istituto per gli enti pubblici, con integrazione del cassetto previdenziale e modifica delle modalità di abilitazione. L'Inps con la Circolare 34..
L'Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 8 del 21 aprile 2023, ha stabilito che la percezione di assegni di ricerca, esenti da IRPEF, non è una causa osta..
redazione Memento
L’INPS, con comunicato del 15 marzo 2023, informa della disponibilità sul proprio sito del modello di domanda per Quota 103, i cui possibili beneficiari sono i lavorator..
redazione Memento
Il trasferimento degli importi dovuti a titolo di ripartizione dei ricavi da rete nazionale, fatturati e riscossi presso i punti di consegna delle reti regionali,..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.