X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 24/02/2023 • 06:00

Fisco 50 ANNI DI IVA

Abolizione dogane interne e disciplina transitoria negli scambi intracomunitari

Nel 1993 cadevano le barriere doganali, introducendo il regime transitorio degli scambi intracomunitari. Purtroppo, a distanza di 30 anni permane ancora il regime transitorio e si assiste alla trasformazione del regime definitivo, che continua a basarsi sulla tassazione a destino, pur con aggiornamenti sull'applicazione dell'IVA nel Paese di partenza del bene.

di Mario Spera - past president Gruppo Questioni Fiscali IVA del Consiglio Europeo

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Questa una delle tematiche che verrà affrontata in occasione del convegno “1973-2023: 50 anni di IVA”, organizzato da CNDCEC in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre.

Il 1° gennaio del 1993 (di cui quest'anno ricorre il 30° anniversario), a seguito di una forte volontà politica, cadevano le barriere doganali tra gli Stati membri: la direttiva 91/680/CEE del 16 dicembre 1991 introduceva il “regime transitorio degli scambi intracomunitari”. Il regime doveva durare 4 anni (fino al 31 dicembre 1996), con eventuale possibilità di proroghe per consentire un migliore adeguamento del sistema, in attesa della realizzazione del regime definitivo che si sarebbe basato sulla tassazione all'origine.

Il nuovo presupposto di imposizione era costituito dall'acquisto intracomunitario, le cui condizioni di applicazione risiedevano in:

  1. trasferimento del potere di disporre del bene;
  2. onerosità dell'operazione;
  3. qualità del cedente e cessionario: soggetti passivi stabiliti in due Stati membri diversi;
  4. oggetto: bene mobile UE;
  5. movimentazione fisica del bene tra due diversi Stati membri.

Una nuova consapevolezza nasceva negli Stati, quella di appartenere ad un'unica entità

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Obbligo da gennaio 2025

Dall'UE una spinta verso la fattura elettronica generalizzata

Dal 1° gennaio 2025 dovrebbe prendere avvio il sistema “definitivo” dell’IVA per gli scambi di beni tra imprese, cioè per le cessioni intracomunitarie, che..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Frodi comunitarie

Luogo di imposizione in caso di frode all’IVA con una catena di operazioni

Con la sentenza C-641/21 del 27 ottobre 2022, la Corte di Giustizia UE propone una interessante novità relativamente all'azione di contrasto alle “frodi comunitarie”: “i..

di Massimo Fabio

di Carmen Raso

Fisco Dal MEF

Revisione normativa IVA: confermate le linee guida del CNDCEC

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-00481 dell’8 marzo 2023, il MEF ha confermato che nell’ambito della legge delega di riforma fiscale saranno seguite ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Fiscalità internazionale

Pillar Two, anche il Regno Unito introduce la global minimum tax

Il governo britannico, a seguito di una procedura di consultazione pubblica avviata a gennaio 2022, il 20 luglio 2022 ha pubblicato una bozza di legge per introdurre una parte del ..

di Marlinda Gianfrate

di Luca Tortorella

Fisco Novità in Dogana

Nuove tavole di correlazione dual use e aggiornamento delle aliquote IVA

Pubblicate le nuove “tavole di correlazione” per i prodotti dual use, in vigore dal 1° gennaio 2023. L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli ha comunicato agli operato..

di Sara Armella

Fisco Decreto Aiuti quater

Prorogate al 31 dicembre le riduzioni di IVA e accise su gas e carburanti

La bozza del Decreto Aiuti quater proroga le riduzioni delle accise e dell’IVA sul carburante dal 19 novembre al 31 dicembre 2022. Si confermano, di fatto, gli aiuti nel..

di Gabriele Damascelli

Speciali Delega fiscale

IVA più aderente alla Direttiva UE con semplificazioni per i contribuenti

L’IVA, nel 2022, si è avvicinata sempre più al gettito dell’IRPEF. La delega fiscale ha l’obiettivo di adeguare le disposizioni interne alla direttiva IVA,..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Intervista a Renato Portale

L’IVA compie 50 anni: dalle origini del tributo al futuro che ci aspetta

Il 50° anno dall'introduzione dell'IVA impone una riflessione sulle origini del tributo e sulle norme che lo regolano, non tutte in linea con il dettato comunitario. Renato Por..

a cura di

redazione Memento

Fisco Impatti della Cassazione sulla prassi doganale

IVA: esclusa la responsabilità del rappresentante doganale

Importante principio della Corte di Cassazione destinato a modificare la prassi dell'Agenzia delle dogane: è del tutto illegittima la pretesa dell'Iva all'importazion..

di Sara Armella

Fisco Dalla Commissione europea

DAC 8: proposta di scambio di informazioni sulle cripto-attività

La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazion..

di Maria Eugenia Palombo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”