X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 25/02/2023 • 06:00

Fisco Entro il 28 febbraio 2023

Il ravvedimento operoso per gli acconti non versati al 30 novembre 2022

Il 28 febbraio 2023 rappresenta una data importante per i contribuenti che non hanno versato tempestivamente la seconda o unica rata degli acconti d’imposta dovuti al 30 novembre 2022 e che intendono regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione attenuata pari all’1,67% dell’importo non versato.

di Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La regolarizzazione degli omessi o insufficienti versamenti d'imposta entro il termine di 90 giorni

Il 30 novembre del 2022 numerosi contribuenti sono stati chiamati ad affrontare un'importante scadenza tributaria, dovendo versare la seconda o unica rata degli acconti relativi:

  • all'IRPEF e relative addizionali;
  • all'IRES;
  • all'IRAP;
  • alle imposte sostitutive per i contribuenti sottoposti al regime forfettario e di vantaggio;
  • alla cedolare secca;
  • alle imposte patrimoniali (IVIE e IVAFE) dovute dalle persone fisiche residenti per attività detenute all'estero.

Per coloro che non sono stati in grado di rispettare la suddetta perentoria scadenza, tuttavia,  l'ordinamento tributario offre la possibilità di porre rimedio alla commessa violazione attraverso l'istituto del ravvedimento operoso trimestrale che consente l'accesso ad un regime sanzionatorio di favore. In particolare, i contribuenti che verseranno spontaneamente all'Erario i dovuti acconti d'imposta (con i correlati interessi) entro il 28 febbraio 2023 - ossia, entro il termine di 90 giorni dal 30 novembre 2022 - potranno beneficiare di una speciale sanzione amministrativa in misura del 1,67% degli impor

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nella Manovra 2023

Come funziona il nuovo ravvedimento speciale

È stata approvata dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023, una cui parte è dedicata all’introduzione della nuova “tregua fiscale” (L 197/2022; G..

di Francesco Villante

Fisco Dal CNDCEC

Il tasso interessi moratori per ravvedimento operoso va ridotto

Il CNDCEC, con l'informativa n. 122 del 19 dicembre 2022, comunica di aver richiesto al MEF di intervenire a seguito dell'aumento del tasso degli interessi moratori dovu..

a cura di

redazione Memento

Fisco Comunicazioni di irregolarità

Ravvedimento speciale: le Leggi e le Preleggi sono uguali per tutti

Il ravvedimento speciale previsto dalla Legge di Bilancio 2023 non trova preclusioni ove non siano state notificate comunicazioni di irregolarità. L’interpretazione lett..

di Marco Cramarossa

di Sandro La Ciacera

Fisco Presentazione della dichiarazione

Redditi e IRAP 2022: trasmissione tardiva entro il 28 febbraio

Il 30 novembre 2022 è scaduto il termine per l’invio del modello Redditi e IRAP 2022. In caso di mancata trasmissione, i contribuenti avranno tempo fino al 28 febbraio 2023<..

di Claudia Iozzo

Fisco Acconti 2022

Secondo acconto imposte sui redditi alla cassa entro il 30 novembre

Il 30 novembre 2022 è il termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Le somme dovute dovranno essere pagate in un'unica soluzione senza poss..

di Claudia Iozzo

Caso Risolto Tregua fiscale

La fattura elettronica tardiva è sanabile come violazione formale

La trasmissione tardiva delle fatture elettroniche al Sistema d’Interscambio costituisce una violazione formale se il documento è stato correttamente incluso nella liqui..

di Claudia Iozzo

Fisco DDL bilancio 2023

La pace fiscale per le violazioni tributarie sostanziali

Il Capo III del Titolo III del Disegno di Legge di Bilancio 2023 contiene due specifiche norme, artt. 40 e 41, con le quali sarà introdotta la possibilità per i contribu..

di Francesco Villante

Fisco ADEMPIMENTI IN SCADENZA

Minor acconto IRPEF e cedolare secca: la comunicazione il 10 ottobre

Annullare o ridurre l'acconto Irpef grazie alla comunicazione da fare entro il prossimo 10 ottobre 2022 ai propri sostituti d'imposta. L'applicazione del metodo previsio..

di Monica Greco

Impresa Interessi e rivalutazione monetaria

Tasso di interesse legale 2023: aumento record al 5%

Il MEF, con Decreto datato 13 dicembre 2022, comunica che a decorrere dal 1° gennaio 2023 la misura del saggio degli interessi legali è pari al 5% annuo.

a cura di

redazione Memento

Fisco Dichiarazione precompilata

Spese sanitarie: quali sono gli adempimenti in scadenza il 31 gennaio 2023

Il 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per i contribuenti che intendono manifestare l’opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichia..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”