sabato 25/02/2023 • 06:00
Il 28 febbraio 2023 rappresenta una data importante per i contribuenti che non hanno versato tempestivamente la seconda o unica rata degli acconti d’imposta dovuti al 30 novembre 2022 e che intendono regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione attenuata pari all’1,67% dell’importo non versato.
Ascolta la news 5:03
La regolarizzazione degli omessi o insufficienti versamenti d'imposta entro il termine di 90 giorni
Il 30 novembre del 2022 numerosi contribuenti sono stati chiamati ad affrontare un'importante scadenza tributaria, dovendo versare la seconda o unica rata degli acconti relativi:
Per coloro che non sono stati in grado di rispettare la suddetta perentoria scadenza, tuttavia, l'ordinamento tributario offre la possibilità di porre rimedio alla commessa violazione attraverso l'istituto del ravvedimento operoso trimestrale che consente l'accesso ad un regime sanzionatorio di favore. In particolare, i contribuenti che verseranno spontaneamente all'Erario i dovuti acconti d'imposta (con i correlati interessi) entro il 28 febbraio 2023 - ossia, entro il termine di 90 giorni dal 30 novembre 2022 - potranno beneficiare di una speciale sanzione amministrativa in misura del 1,67% degli impor
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Per i contribuenti residenti nelle zone colpite dagli eventi calamitosi, non è arrivata alcuna proroga dei versamenti tributari in scadenza il 31 luglio scorso. I..
Il ravvedimento speciale previsto dalla Legge di Bilancio 2023 non trova preclusioni ove non siano state notificate comunicazioni di irregolarità. L’interpretazione lett..
I contribuenti che non hanno trasmesso entro il 30 giugno 2023 la dichiarazione IMU per gli anni 2021 e 2022 possono presentarla entro il 28 settembre 2023, avvalendosi ..
Il 2023, in considerazione della prorogata scadenza al 30 settembre del termine per aderire al ravvedimento speciale, si presenta particolarmente critico posto che le
Il CNDCEC e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca sulle modalità e i termini di versamento delle imposte derivanti dalla
redazione Memento
Con un documento puntuale e schematico la Fondazione Nazionale Commercialisti esamina le modalità e i termini di versamento post proroga delle imposte sui redditi, nonch..
È stata approvata dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023, una cui parte è dedicata all’introduzione della nuova “tregua fiscale” (L 197/2022; G..
Il CNDCEC, con l'informativa n. 122 del 19 dicembre 2022, comunica di aver richiesto al MEF di intervenire a seguito dell'aumento del tasso degli interessi moratori dovu..
redazione Memento
Coloro che posseggono immobili devono versare l’IMU in due rate annuali, la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre. Il mancato versamento dell..
Il 16 marzo 2023 sono scaduti i termini per la trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023. L’omessa trasmissione costituisce una violazione sostanziale, men..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.