giovedì 23/02/2023 • 10:30
L’accordo, sottoscritto il 22 febbraio 2023, si pone gli obbiettivi di promuovere la cultura e la sicurezza sul lavoro e rafforzare il sistema di protezione sociale e di sostegno attivo per tutelare i diritti dei minorenni.
redazione Memento
In data 22 febbraio 2023 il Ministro del Lavoro Marina Calderone e il Presidente dell'UNICEF Italia Carmela Pace hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa sul lavoro minorile. I principali obbiettivi di questo Protocollo sono promuovere la cultura e la sicurezza sul lavoro e rafforzare il sistema di protezione sociale e di sostegno attivo per tutelare i diritti dei minorenni, sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Qualche numero: i lavoratori minori in Italia non sono pochi Secondo dati dell'INPS, nel 2021 i minorenni coinvolti nel mondo del lavoro in Italia erano 51.612, un dato in crescita rispetto al 2020, quando i minorenni regolarmente impegnati in attività lavorative erano 35.505 e 47.552 nel 2019. Nel 2019, l'INL ha accertato 243 casi di occupazione irregolare ed illecita di minorenni di età inferiore ai 16 anni, e solamente 127 nel 2020, una diminuzione causata dalla pandemia COVID-19. Le attività previste dal Protocollo Il Protocollo prevede tra le attività: la promozione di attività per diffondere le informazioni sulla tutela e sulla sicurezza del lavoro rivolte ai minorenni che lavorano; la divulgazione e la raccolta di dati sul lavoro minorile regolare e irregolare; la promozione di progetti di formazione e informazione di percorsi di istruzione in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai diritti delle persone di minore età; il supporto alla realizzazione di materiali di aggiornamento degli operatori addetti alla vigilanza e all'ispezione. Il Ministero, inoltre, dovrà svolgere attività di sensibilizzazione anche nell'ambito delle attività rivolte ai minorenni inserite nel Programma Nazionale Inclusione 2021-2027. A tal fine, verranno richiamati i contenuti del Protocollo all'interno delle linee guida sui servizi per l'inclusione sociale, l'accompagnamento educativo e all'autonomia di preadolescenti e adolescenti di prossima emanazione. Durata del protocollo Con durata triennale, il Protocollo impegna le parti a realizzare proposte progettuali congiunte finalizzate alla sensibilizzazione e alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, demandando a un Comitato di coordinamento la pianificazione, la programmazione e l'organizzazione generale dei piani di attività sotto l'egida del Ministero competente per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Fonte: Com. Min. Lav. 22 febbraio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.