X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro

giovedì 23/02/2023 • 10:30

Lavoro Dal ministero del Lavoro

Lavoro minorile: sottoscritto un Protocollo tra UNICEF e ministero del Lavoro

L’accordo, sottoscritto il 22 febbraio 2023, si pone gli obbiettivi di promuovere la cultura e la sicurezza sul lavoro e rafforzare il sistema di protezione sociale e di sostegno attivo per tutelare i diritti dei minorenni.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In data 22 febbraio 2023 il Ministro del Lavoro Marina Calderone e il Presidente dell'UNICEF Italia Carmela Pace hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa sul lavoro minorile.

I principali obbiettivi di questo Protocollo sono promuovere la cultura e la sicurezza sul lavoro e rafforzare il sistema di protezione sociale e di sostegno attivo per tutelare i diritti dei minorenni, sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Qualche numero: i lavoratori minori in Italia non sono pochi

Secondo dati dell'INPS, nel 2021 i minorenni coinvolti nel mondo del lavoro in Italia erano 51.612, un dato in crescita rispetto al 2020, quando i minorenni regolarmente impegnati in attività lavorative erano 35.505 e 47.552 nel 2019. Nel 2019, l'INL ha accertato 243 casi di occupazione irregolare ed illecita di minorenni di età inferiore ai 16 anni, e solamente 127 nel 2020, una diminuzione causata dalla pandemia COVID-19.

Le attività previste dal Protocollo

Il Protocollo prevede tra le attività:

  • la promozione di attività per diffondere le informazioni sulla tutela e sulla sicurezza del lavoro rivolte ai minorenni che lavorano;
  • la divulgazione e la raccolta di dati sul lavoro minorile regolare e irregolare;
  • la promozione di progetti di formazione e informazione di percorsi di istruzione in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai diritti delle persone di minore età;
  • il supporto alla realizzazione di materiali di aggiornamento degli operatori addetti alla vigilanza e all'ispezione.

Il Ministero, inoltre, dovrà svolgere attività di sensibilizzazione anche nell'ambito delle attività rivolte ai minorenni inserite nel Programma Nazionale Inclusione 2021-2027. A tal fine, verranno richiamati i contenuti del Protocollo all'interno delle linee guida sui servizi per l'inclusione sociale, l'accompagnamento educativo e all'autonomia di preadolescenti e adolescenti di prossima emanazione.

Durata del protocollo

Con durata triennale, il Protocollo impegna le parti a realizzare proposte progettuali congiunte finalizzate alla sensibilizzazione e alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, demandando a un Comitato di coordinamento la pianificazione, la programmazione e l'organizzazione generale dei piani di attività sotto l'egida del Ministero competente per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Fonte: Com. Min. Lav. 22 febbraio 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Finanziamenti Prevenzione in azienda

Avviso pubblico INAIL formazione 2020: ammessi 14 progetti

Sono 14 i progetti risultati ammissibili nell’ambito dell’Avviso pubblico 2020 promosso dall’INAIL, che destina € 4 milioni alla realizzazion..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Fondo incrementato per il 2023

Programma Mangiaplastica: istanze fino al 31 marzo

Il fondo, istituito in base a indicazioni UE, è stato inserito in sede di conversione del Decreto Clima 2019 ed ha lo scopo di contenere la produzione di rifiuti in plastica at..

di Andrea Quaranta

Lavoro Firmato il Protocollo

Accordo storico sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro

Attraverso l’utilizzo di alcune banche dati INAIL, l’attività di vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro potrà essere più mirata e efficace nel contrastare gli infortuni sul lavo..

di Cipriano Ficedolo

Lavoro Dalla Gazzetta Ufficiale

Spettacolo: adottata la Legge delega per il riordino della disciplina

Entra in vigore il 18 agosto 2022 la Legge delega in materia di riordino della disciplina relativa ai lavoratori dello spettacolo: il Governo, entro i prossimi 9 mesi, d..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Organizzazione aziendale

Smart working: dal 1° settembre nuovi adempimenti privacy

La fine dello smart working semplificato richiederà un impegno aggiuntivo da parte delle aziende per tutelare la riservatezza dei lavoratori e per garantire il patrim..

di Chiara Ciccia Romito

Lavoro Rinnovo CCNL

Gomma Plastica: nuovi minimi contrattuali da gennaio 2023

Dato l’aumento dell’inflazione, il sistema delle relazioni industriali sta cercando da dare risposte con aumenti salariali. Con il rinnovo del CCNL gomma plastica, per il compa..

di Marco Micaroni

Lavoro Sperimentazione di cantieri modello

Protocollo Sicurezza del lavoro tra Gruppo Autostrade, INAIL e Sindacati

Diminuire fortemente il tasso di incidentalità sull’intera filiera e fornire al mondo del lavoro un esempio di come si può provare ad affrontare un tema così delicato ed importante co..

di Marco Micaroni

Lavoro Nuova versione 2023

Aggiornamenti INL al Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato gli aggiornamenti al mese di gennaio 2023 del TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le integrazioni evidenziate, le nuov..

di Marianna Russo

Lavoro Prossima scadenza

Smart working: tra la fine dell’emergenza e i protocolli sulla sicurezza

Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento..

di Ciro Cafiero

di Silvia Passeri

Finanziamenti Prevenzione in azienda

Avviso pubblico formazione 2022: novità per domanda online e regole tecniche

L’INAIL informa, con avviso del 25 gennaio 2023 pubblicato sul proprio sito, che entro il 14 marzo 2023 verranno pubblicate le date di apertura e chiusura dello sport..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”