X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus ricerca e sviluppo

lunedì 27/02/2023 • 06:00

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Autonomia del controllo delle Entrate sul credito ricerca e sviluppo

La Cassazione ha ribadito l’autonomia dei poteri di indagine delle Entrate sulla fruizione del credito d'imposta delle imprese beneficiarie. La Corte resta ferma sul termine di 8 anni per l’attività di controllo sul credito in quanto inesistente e precisa che il termine decorre dalla data di presentazione del modello di pagamento unificato.

di Alessia Vignoli - Avvocato cassazionista, professore associato Tor Vergata

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Autonomia dei controlli dell'Agenzia delle Entrate sui presupposti per la spettanza del credito d'imposta

La Corte di Cassazione nell'ordinanza del 20 febbraio 2023 n. 5243 è intervenuta ancora una volta sull'accertamento e la compensazione dei crediti d'imposta, tema particolarmente in voga in questo ultimo periodo.

Esula però dalla vicenda, affrontata dalla Corte, la distinzione tra crediti d'imposta inesistenti e non spettanti che tanto sta animando il dibattito tra gli addetti ai lavori (cfr. Cass.,ex multis sent. n. 3784 dell'8 febbraio 23 e l'ordinanza di rimessione alle SS.UU. n. 35536/2022), dal momento che nel caso di specie i crediti in questione sono stati espressamente considerati inesistenti in virtù delle argomentazioni illustrate negli avvisi di accertamento condivise integralmente dai giudici di merito.

Nel caso di specie venivano, infatti, impugnati sia gli avvisi di accertamento sia gli atti di recupero per i periodi di imposta dal 2003 al 2010; in pratica era stata la stessa Agenzia delle Entrate in fase di accertamento (non sappiamo bene in che termini perché la sentenza non ce lo dice) a considerare i crediti in questione come inesistenti in quanto e

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Cassazione civile

L’atto di recupero vanta le stesse tutele dell’atto di accertamento

La Cassazione riconosce la sostanziale assimilazione degli atti di recupero agli atti di accertamento individuando lo stesso riconoscimento in termini di tutela p..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco Compensazione di crediti

Crediti non spettanti o inesistenti: la Cassazione rimette alle Sezioni Unite

In tema di decadenza dei termini di recupero di un credito d’imposta accertato dall’Agenzia delle Entrate nel termine di otto anni (di cui all’art. 27 c. 16 DL 18..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalla Legge di bilancio 2023

Ricerca e sviluppo: proroga del riversamento e modifiche alla certificazione

La Legge di bilancio 2023 ha apportato novità significative al credito R&S, prorogando ulteriormente il termine per aderire alla sanatoria del credito indebitamente ..

di Francesca Moretti

Fisco Pagamento di contributi previdenziali

Niente DURC in caso di compensazioni indebite di crediti d'imposta

Al fine di contrastare l’utilizzo indebito di crediti inesistenti per l’assolvimento di contributi previdenziali, si sta diffondendo una prassi per la quale ad un atto di re..

di Alessandro De Stefano

Fisco Dalla Cassazione

Credito inesistente o non spettante: urge intervento delle Sezioni Unite

Con la pronuncia n. 3784 dell'8 febbraio 2023, la Cassazione ha rimesso al primo presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, un intervento nomofilattico..

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus imprese

Riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo: dubbi applicativi

Nonostante l'apparente linearità della procedura di riversamento spontaneo per regolarizzare, senza sanzioni e applicazione di interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione..

di Marco Nessi

Fisco Credito d'imposta ricerca e sviluppo

Domanda di riversamento spontaneo entro il 31 ottobre

I contribuenti che abbiano effettivamente svolto attività di ricerca e sviluppo o che abbiano commesso errori nella quantificazione o nella individuazione delle spese agevol..

di Francesca Moretti

Fisco La circolare dell'AE

Tregua fiscale: istruzioni per l'uso

Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul

di Paolo Parisi

Fisco Contributi previdenziali

Compensazioni illegittime di crediti inesistenti: la soluzione di Assonime

Assonime evidenzia la crescente confusione che si sta generando sul tema della compensazione tra crediti erariali e debiti contributivi. Si tratta di un effetto della re..

di Alessandro De Stefano

Fisco No alla deducibilità ai fini IRES e IRAP

Indetraibilità IVA in caso di conciliazione giudiziale

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 541 del 31 ottobre 2022, ha negato la deducibilità, ai fini IRES e IRAP, del costo dell'IVA divenuta indetraibile a seguito di..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”