giovedì 23/02/2023 • 06:00
Entro il 28 febbraio 2023 i contribuenti che applicano il regime forfetario che intendono optare per la riduzione contributiva del 35% sono tenuti a presentare domanda telematica. La riduzione si applicherà automaticamente nel 2023 ai soli soggetti già beneficiari del regime agevolato nel 2022. Si delineano le modifiche strutturali al regime apportate dalla Legge di Bilancio 2023.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto alcune novità riguardati il regime forfetario di cui alla Legge 190/2014.
Le novità 2023
Nel dettaglio, dal periodo di imposta 2023, viene innalzato a 85.000 euro il limite dei ricavi e compensi dell'anno precedente, requisito essenziale per l'accesso e la conservazione del regime di vantaggio. Si ricorda che ai fini del computo del predetto limite di ricavi/compensi vale il principio di cassa, pertanto, occorre considerare i ricavi e compensi effettivamente percepiti nel singolo periodo di imposta (dal 1° gennaio al 31 dicembre).
Il legislatore, inoltre, novellando il comma 71, art. 1, Legge 190/2014 dispone che in caso di ricavi/compensi percepiti superiori ai 100.000 euro il regime forfetario smette di avere applicazione, a partire dallo stesso anno, sorgendo contemporaneamente l'obbligo di versare l'IVA per tutte le operazioni che comportano il superamento del limite in questione. In tale caso si ha, ai fini delle imposte dirette, l'uscita immediata dal regime forfetario e l'applicazione per l'anno corrente della tassazione ordinaria. La disciplina in vigore fino al 2022 disponeva, al contrario, il venir meno della tassazione sos
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La soglia di ricavi e compensi che consente di applicare il regime forfetario con un'imposta sostitutiva del 15% è stata innalzata a 85 mila euro. Novità anche pe..
Il contribuente che transita dal regime ordinario al regime forfetario deve operare la rettifica della detrazione IVA. Per coloro che transitano dal regime ordinario al ..
Nella legge di Bilancio 2023 sono contenute due importanti novità sul regime forfettario per i contribuenti titolari di partita IVA: sale a 85.000 euro il limite di ricavi o co..
La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizza..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 dell'8 marzo 2023, ha chiarito gli adempimenti e le sanzioni applicabili al sostituto d'imposta e al collaboratore, in ca..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, ha chiarito come applicare la franchigia del 5% in relazione alla nuova flat tax e..
Un nuovo approfondimento passa in rassegna le nuove misure previste dalla Legge di Bilancio 2023: dalle modifiche al regime forfettario, alla flat tax incrementale e al ..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 196 del 7 febbraio 2023, ha chiarito che rientrano nel reddito forfetario della tonnage tax anche i componenti positivi di re..
redazione Memento
Il Fisco, in sede di risposta a interpello, ha escluso dal regime il socio di una società di persone dichiarata fallita e ha incluso tra i ricavi imponibili, ai fini del..
redazione Memento
Con la risposta n. 190 del 6 febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che un soggetto che ha optato per il regime forfetario al rientro in Italia non può fru..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.