giovedì 23/02/2023 • 06:00
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio 1_2023 B sulla ricerca del titolare effettivo ai fini della normativa antiriciclaggio. L'obiettivo è quello di aiutare i soggetti obbligati ad orientarsi nella ricerca del titolare effettivo, tramite una sintesi della complessa normativa nazionale e sovranazionale.
Ascolta la news 5:03
Lo studio “1_2023 B”, elaborato dalla Commissione Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato ed approvato lo scorso 9.2.23 è stato concepito come vademecum “qualificato” per permettere ai soggetti obbligati di trovare risposte adeguate ai frequenti interrogativi che si affrontano in fase di individuazione e successiva identificazione del titolare effettivo di un soggetto giuridico diverso da una persona fisica.
Il pur apprezzabile sforzo compiuto, ammettendo gli stessi autori che troppe sono le questioni ancora aperte a livello normativo, non riesce a raggiungere l'obiettivo contenuto nelle premesse dell'abstract del documento.
Al netto delle implicazioni sociologiche sulla genesi del concetto di beneficial owner - che poco interessano alla più pragmatica Commissione UE che ha diffuso l'imperativo categorico “il TE va trovato ed identificato!” - lo studio “1_2023 B” non ha indugiato sui criteri di individuazione analizzandoli tutti: 1) proprietà, 2) controllo e 3) criterio residuale.
A parere di chi scrive vale la pena soffermarsi sul primo di detti criteri se non altro perché, da subito, ha dato luogo - soprattutto con riferimento alla proprietà indiretta - a
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
OIC ha valutato positivamente gli emendamenti proposti da IASB allo IAS 12 in seguito alla riforma del Pillar Two; allo stesso tempo però l’organismo contabile it..
redazione Memento
Il governo britannico, a seguito di una procedura di consultazione pubblica avviata a gennaio 2022, il 20 luglio 2022 ha pubblicato una bozza di legge per introdurre una parte del ..
Certezza, semplificazione e necessità di coordinamento tra le amministrazioni fiscali nei commenti degli operatori economici sui documenti del Pillar II in pubbli..
Proseguono i lavori sul Pillar One, con un nuovo documento in pubblica consultazione riguardante gli aspetti amministrativi e la risoluzione delle controversie connesse all'Amount ..
Ancora incerto il cammino per l’attuazione della Global Minimum Tax: a livello europeo, stop all’attuazione della direttiva dopo il veto dell’Ungheria nell’ultimo Consig..
A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema d..
Ad una richiesta di parere da parte di una Fondazione ONLUS, l’Agenzia delle Entrate risponde che l’applicazione del “moltiplicatore del limite spesa” non può essere esercitata..
Nella Circolare n. 30/2022, Assonime commenta le difficoltà di coordinamento tra l’applicazione della tassazione minima globale prevista dal Pillar II, i meccanismi a..
Dopo lunghi negoziati e superato il veto dell’Ungheria, che aveva impedito il raggiungimento del consenso unanime, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato lo scorso 15 dicembre ..
Cosa si intende per cybersquatting e cosa può fare il titolare di un marchio se scopre che un'altra persona ha registrato il suo marchio c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.