X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC

mercoledì 22/02/2023 • 15:51

Fisco 24 febbraio 2023

"1973-2023: 50 anni di IVA", il Convegno dei commercialisti

In occasione del cinquantesimo anniversario dall’introduzione nell’ordinamento nazionale dell’IVA, il CNDCEC ha organizzato il Convegno “1973-2023: 50 Anni di IVA”, in collaborazione con l'Ordine di Roma e Giuffrè Francis Lefebvre. L'evento si terrà il 24 febbraio 2023 a Roma e sarà fruibile anche on line.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per celebrare le nozze d’oro del principale tributo di stampo unionale e per fare il punto sullo stato dell’arte della normativa, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con l’Ordine di Roma, ha organizzato il Convegno “1973-2023: 50 Anni di IVA”, che si terrà a Roma il 24 febbraio 2023, presso l’Hotel Parco dei Principi. L’evento sarà fruibile anche on line sulla Piattaforma Quotidianopiù Giuffrè Francis Lefebvre.

ISCRIVITI GRATIS al Convegno in diretta streaming.

Focus sulle principali disarmonie della disciplina nazionale rispetto al modello unionale e sulla necessità di una riscrittura sistematica delle norme che porti all’emanazione di un Testo Unico IVA. Sarà esaminato anche il possibile futuro assetto dell’imposta e il “sistema definitivo” degli scambi intraunionali.

Il Convegno, moderato e coordinato da Salvatore Regalbuto, Consigliere Tesoriere del Consiglio nazionale con delega alla Fiscalità, si aprirà con i saluti istituzionali di Maurizio Leo, Viceministro Ministero dell’Economia e delle Finanze; Giovanni Spalletta, Direttore Generale delle Finanze Ministero dell’Economia e delle Finanze; Ernesto Maria Ruffini, Direttore Agenzia delle Entrate; Giuseppe Zafarana, Comandante Generale della Guardia di Finanza; Giovanni Battista Calì, Presidente dell’Ordine di Roma; Stefano Garisto, Direttore Generale Giuffrè Francis Lefebvre.

I lavori verranno introdotti dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio a cui seguiranno le relazioni di:

  • Renato Portale, Presidente della Commissione IVA e imposte indirette CNDCEC su “1973: Nascita dell’IVA e coinvolgimento sempre più crescente del commercialista“;
  • Mario Spera, past president Gruppo Questioni Fiscali IVA del Consiglio Europeo su “1993 – Abolizione delle dogane interne e “disciplina transitoria” negli scambi intracomunitari“;
  • Maria Teresa Sutich, Componente Ufficio legislativo IVA della Commissione europea, e Roberto Michieletto, già componente Ufficio infrazioni IVA Commissione Europea, su “Il futuro dell’IVA e il nuovo sistema elettronico centrale di controlli che precede il “sistema definitivo”;
  • Paolo Savini, Vice Direttore e Capo Divisione Servizi dell’Agenzia delle Entrate, su “La digitalizzazione del processo di certificazione fiscale ai fini IVA“;
  • Angelina Perrino, Magistrato presso la Corte di Cassazione, su “Rilevanza sentenze della Corte di giustizia UE e della Cassazione nell’ordinamento interno“;
  • Raffaele Rizzardi, Commercialista in Bergamo, su “Con la fattura elettronica devono ancora vivere reverse charge interno e split payment? Queste ed altre criticità dell’impianto normativo che meritano una riflessione”;
  • Nicoletta Mazzitelli, Presidente Commissione IVA dell’Ordine di Roma;
  • Pierpaolo Maspes, Componente Commissione IVA e imposte indirette CNDCEC, su “In attesa del futuro è possibile cambiare il passato?

Le considerazioni conclusive saranno a cura di:

  • Giovanni Spalletta, Direttore Generale delle Finanze del MEF;
  • Renato Portale, Presidente Commissione IVA e imposte indirette CNDCEC;
  • Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Il Convegno è accreditato ai fini della FPC in presenza e online.

Fonte: CNDCEC 22 febbraio 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco 24 febbraio 2023

"1973-2023: 50 Anni di IVA", il Convegno organizzato dal CNDCEC

Con l’Informativa del 7 febbraio 2023 n. 16, il CNDCEC comunica che, in occasione del cinquantesimo anniversario dall’introduzione nell’ordinamento nazionale dell’IVA..

a cura di

redazione Memento

Fisco 50 anni di IVA

Verso il Testo unico IVA con la semplificazione degli adempimenti

Razionalizzare la normativa IVA attraverso l'adozione di un Testo unico e utilizzare la LIPE trimestrale come strumento di verifica dei pagamenti sono alcuni degl..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Intervista a Renato Portale

L’IVA compie 50 anni: dalle origini del tributo al futuro che ci aspetta

Il 50° anno dall'introduzione dell'IVA impone una riflessione sulle origini del tributo e sulle norme che lo regolano, non tutte in linea con il dettato comunitario. Renato Por..

a cura di

redazione Memento

Fisco 50 ANNI DI IVA

Abolizione dogane interne e disciplina transitoria negli scambi intracomunitari

Nel 1993 cadevano le barriere doganali, introducendo il regime transitorio degli scambi intracomunitari. Purtroppo, a distanza di 30 anni permane ancora il regime..

di Mario Spera

Fisco 50 ANNI DI IVA

Reverse charge e split payment: la fattura elettronica può assorbirli

La legge IVA è ormai un vestito di Arlecchino al quale si sono sovrapposte esigenze transitorie che devono rientrare in un testo unico a riordino della materia. L’avvento posit..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Dal MEF

Esenzione IMU per immobili in social housing

Il MEF, con la risoluzione n. 2 del 20 marzo 2023, ha chiarito che in tema di social housing può essere applicata l'esenzione IMU nel periodo di svolgimento di attività ..

a cura di

redazione Memento

Fisco 50 ANNI DI IVA

Difformità tra disciplina IVA nazionale e unionale: variazioni in diminuzione e rimborsi

La disciplina nazionale delle variazioni in diminuzione e quella relativa ai rimborsi del credito IVA non recepiscono correttamente i principi stabiliti a livello uniona..

di Nicoletta Mazzitelli

Fisco 50 anni di IVA

Il Fisco non può invocare la direttiva se la legge interna è difforme

La disciplina IVA nazionale presenta marcate difformità rispetto alla disciplina comunitaria. Per superare le criticità derivanti da tali difformità sarà necessaria una profond..

di Pierpaolo Maspes

Fisco Dal CNDCEC

CNDCEC: 14 e 15 ottobre convegno sul valore della sostenibilità

Con un comunicato stampa del 12 ottobre 2022, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), ricorda l’appuntamento del 14 ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal MEF

Revisione normativa IVA: confermate le linee guida del CNDCEC

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-00481 dell’8 marzo 2023, il MEF ha confermato che nell’ambito della legge delega di riforma fiscale saranno seguite ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”