lunedì 27/02/2023 • 06:00
Non lede la libertà di stabilimento la normativa nazionale che assoggetti ad un obbligo fiscale immediato una cessione di attività tra due società “consorelle” fiscalmente residenti in Stati diversi (Gallaher, C-707/20, sentenza del 16 febbraio 2023).
Ascolta la news 5:03
Disciplina nazionale circoscritta ai gruppi societari: rientra nell'art. 63 TFUE? Per determinare se una normativa nazionale rientri nell'una o nell'altra delle libertà fondamentali garantite dal TFUE, si dovrà prendere in esame l'oggetto della normativa (CGUE, Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö, C-342/20, sentenza del 7 aprile 2022). Infatti ricade nella sfera di applicazione dell'art. 49 TFUE una normativa nazionale destinata ad applicarsi esclusivamente alle partecipazioni che consentano di esercitare una sicura influenza sulle decisione di una società e di determinare le attività di quest'ultima. Per contro, eventuali disposizioni nazionali che si applichino a partecipazioni effettuate al solo scopo di realizzare un investimento finanziario, senza intenzione di influire sulla gestione e sul controllo dell'impresa, dovranno essere esaminate esclusivamente alla luce della libera circolazione dei capitali (Test Claimants in the FII Group Litigation, C-35/11, sent. 13 novembre 2012). Quando poi un provvedimento nazionale si riferisce, contemporaneamente, alla libertà di stabilimento ed a quella di circolazione dei capitali, si dovrà esaminare detto con riferimento ad una sola de...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.