lunedì 27/02/2023 • 06:00
Non lede la libertà di stabilimento la normativa nazionale che assoggetti ad un obbligo fiscale immediato una cessione di attività tra due società “consorelle” fiscalmente residenti in Stati diversi (Gallaher, C-707/20, sentenza del 16 febbraio 2023).
Ascolta la news 5:03
Disciplina nazionale circoscritta ai gruppi societari: rientra nell'art. 63 TFUE?
Per determinare se una normativa nazionale rientri nell'una o nell'altra delle libertà fondamentali garantite dal TFUE, si dovrà prendere in esame l'oggetto della normativa (CGUE, Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö, C-342/20, sentenza del 7 aprile 2022). Infatti ricade nella sfera di applicazione dell'art. 49 TFUE una normativa nazionale destinata ad applicarsi esclusivamente alle partecipazioni che consentano di esercitare una sicura influenza sulle decisione di una società e di determinare le attività di quest'ultima. Per contro, eventuali disposizioni nazionali che si applichino a partecipazioni effettuate al solo scopo di realizzare un investimento finanziario, senza intenzione di influire sulla gestione e sul controllo dell'impresa, dovranno essere esaminate esclusivamente alla luce della libera circolazione dei capitali (Test Claimants in the FII Group Litigation, C-35/11, sent. 13 novembre 2012). Quando poi un provvedimento nazionale si riferisce, contemporaneamente, alla libertà di stabilimento ed a quella di circolazione dei capitali, si dovrà esaminare detto con riferimento ad una so
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte di Giustizia UE ha evidenziato l’assenza del riferimento all’attività di controllo nella versione originaria della causa di esclusione dal regime delle socie..
Il principio, ormai consolidato dalla prassi, si applica anche nell'ipotesi di obbligazioni emesse da società estera oggetto di fusione per incorporazione in società ..
redazione Memento
Aperta fino al 12 ottobre 2022 la consultazione pubblica promossa dalla Commissione UE per tutti gli stakeholders che vogliano esprimere il proprio contributo rispetto a..
Secondo la Cassazione un fondo extra UE, che ha subito la ritenuta convenzionale del 15% sui dividendi pagati da citazione della società italiane, ha diritto al rimborso
La proposta di Direttiva sulle shell companies (ATAD 3) mira a ricomprendere tutte le entità residenti in uno Stato membro a fini fiscali, indipendentemente dalla..
La Corte di Giustizia (C-431/21) pur riconoscendo che gli oneri documentali spettano soltanto alle imprese che effettuino transazioni con consociate estere, riconosce ch..
Nelle locazioni brevi non è contrario al diritto unionale l’invio all’Erario dei dati dei contratti né l’applicazione e il versamento della ritenuta. Lo è invece imporre agli <..
Secondo la Corte UE l’art. 63 del TFUE sulla libera circolazione dei capitali vieta una discriminazione di trattamento nel regime di tassazione basata solo sulla residenza f..
L’Avvocato Generale, nelle conclusioni rese nella causa C-83/21 (Airbnb), ha fornito una importante analisi della normativa italiana in materia di locazioni brevi, concludendo ..
La convincente sentenza della Cassazione n. 21261 del 19 luglio 2023 ha sancito che il regime della partecipation exemption (PEX) previsto dall’art. 87 TUIR è app..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.