sabato 25/02/2023 • 06:00
La sentenza della CGT di secondo grado della Lombardia conferma che, nell’ipotesi dell’utilizzo di comparables erronei da parte dell’Ufficio, l’avviso di accertamento deve essere annullato per l’insufficienza e/o la contraddittorietà della motivazione.
Ascolta la news 5:03
I fatti originativi della pronuncia
La pronuncia della CGT di secondo grado della Lombardia (n. 45 del 10 gennaio 2023) confermerebbe il filone giurisprudenziale secondo il quale, se nella rideterminazione del prezzo delle transazioni infragruppo l'AE utilizza dei comparabili non utilizzabili, l'atto impositivo deve essere annullato (cfr. in sede di legittimità Cass. 17 maggio 2022 n. 15668).
La pronuncia origina da una verifica in materia di transfer pricing, effettuata nei confronti di una società che si occupa della progettazione (anche in conto terzi) e della vendita di prodotti tecnologici, dalla quale risulta che i costi asseritamente indeducibili derivano da operazioni infragruppo.
In particolare, l'Ufficio procede a rideterminare il prezzo delle operazioni contestate, adottando il TNMM (Transactional Net Margin Method), la cui scelta è oggetto di contestazione da parte della società, ed utilizza 6 comparables, ritenuti errati dalla ricorrente.
Risultata soccombente in primo grado, la società impugna la pronuncia dinanzi la competente CGT, rilevando il difetto di insufficiente/contraddittoria motivazione, opinando che la CGT di primo grado non avrebbe dato adeg
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In presenza di una valida prova dell’origine preferenziale, l’operatore ha diritto all’esenzione dai dazi doganali, anche nel caso in cui per errore non abbia indicato l’origin..
Negli ultimi mesi si registrano alcune sentenze che analizzano talune delle questioni più discusse nelle verifiche in materia di prezzi di trasferimento. Tra queste, va sicuram..
Il termine dilatorio dei 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente si applica anche agli accessi istantanei, finalizzati alla sola acquisizione della docu..
Secondo la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano n. 2789/2022 i dividendi percepiti da una holding finanziaria in relazione a partecipazioni in imprese ..
I dividendi erogati da una società di diritto spagnolo a una persona fisica fiscalmente residente in Italia sono soggetti a tassazione in Italia, quale Stato di residenza
Due sentenze della CTR Lombardia consentono di sviluppare alcuni approfondimenti sui criteri di scelta del metodo più appropriato di transfer pricing, che devono guidare contri..
Secondo la CGT di Milano, il regime impatriati spetta anche a coloro che, all’indomani del trasferimento in Italia, inizino un’attività lavorativa 6 mesi dopo, per esige..
La legittimità del bonus ricerca e sviluppo è riconosciuta per: l’attività di analisi rivolta alla progettazione o al miglioramento dei prodotti; l’introduzione di no..
A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema d..
Qualora c'è capienza nell’imposta netta dovuta, è possibile utilizzare per il pagamento sia il credito per imposte pagate all’estero che dedurre la quota IRAP relativame..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.