sabato 25/02/2023 • 06:00
Il 17 febbraio 2023 il governo tedesco ha depositato lo strumento di ratifica dell'Accordo internazionale per l'istituzione di un Tribunale Unificato dei Brevetti presso il Consiglio dell'Unione europea. Molto atteso negli ambienti professionali e imprenditoriali perché la ratifica da parte della Germania ha completato gli adempimenti per l'entrata in vigore del TUB e per il conseguente avvio del sistema del brevetto unitario, confermato dal 1° giugno 2023.
Ascolta la news 5:03
Cos'è il Brevetto Unitario?
Il brevetto europeo con effetto unitario (o “Brevetto Unitario”) è un nuovo titolo brevettuale che consentirà, attraverso un'unica procedura e il pagamento di una unica tassa, di ottenere la protezione brevettuale contemporaneamente in tutti i 25 Stati che hanno aderito al sistema del Brevetto Unitario, vale a dire tutti gli Stati membri della UE, ad eccezione di Croazia e Spagna.
Inizialmente, tuttavia, il Brevetto Unitario non copriranno il territorio di tutti i 25 Stati aderenti, perché alcuni di essi non hanno ancora ratificato l'Accordo TUB. Attualmente, dunque, il Brevetto Unitario avrà efficacia nei seguenti 17 Stati: Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Svezia. Ci saranno, dunque, nel tempo diverse generazioni di brevetti unitari con una diversa copertura territoriale (a seconda del numero collegata al numero delle ratifiche dell'Accordo TUB), che resterà invariabile per tutta la durata del brevetto (20 anni).
Il Brevetto Unitario verrà rilasciato dall'European Patent Office (EPO), l'ente cioè che è già responsabi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte Suprema inglese riapre il dibattito sulla paternità di un'invenzione industriale riconosciuta in capo ad un sistema di intelligenza artificiale. La questione è ..
Dal 27 settembre 2022 è possibile partecipare al bando Brevetti +, la misura del MiSE che mette a disposizione 30 milioni di euro complessivi a favore del..
Pubblicato il comunicato del Ministero dello sviluppo economico sulla sospensione dell'acquisizione di ulteriori domande di accesso alla misura Brevetti+ consider..
redazione Memento
Dopo il Parlamento europeo, anche il Consiglio approva la Corporate Sustainability Reporting Directive: le aziende saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate in mater..
redazione Memento
Tra le risposte dell’Agenzia delle Entrate vi sono alcuni chiarimenti in relazione al vecchio regime Patent box e alla nuova superdeduzione consistente in una ..
redazione Memento
Il 1° dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri comunica di aver approvato alcuni interventi e misure urgenti per le popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificat..
redazione Memento
Si descrivono gli aggiornamenti intervenuti alla governance dell'EFRAG, che dal 2022 è l'ente tecnico preposto per la definizione dei principi di rendicontazione della soste..
Il Patent Box si trasforma in una maxi-deduzione che premia le imprese che investono in ricerca e sviluppo a discapito di imprese con intangibili più maturi. La normativa sul Patent ..
Rispetto alla precedente disciplina relativa al patent box, con la super deduzione del 110% è possibile agevolare i costi pass through. In caso di cumulabilità con il
Banca d’Italia ha adottato due atti riguardanti i bilanci di soggetti vigilati, rispettivamente sia di IFRS non bancari che di soggetti bancari. Gli aggiornamenti sono allineat..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.