X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 25/02/2023 • 06:00

Impresa Protezione brevettuale in 25 Stati

Brevetto Unitario e Tribunale Unificato dei Brevetti operativi dal 1° giugno 2023

Il 17 febbraio 2023 il governo tedesco ha depositato lo strumento di ratifica dell'Accordo internazionale per l'istituzione di un Tribunale Unificato dei Brevetti presso il Consiglio dell'Unione europea. Molto atteso negli ambienti professionali e imprenditoriali perché la ratifica da parte della Germania ha completato gli adempimenti per l'entrata in vigore del TUB e per il conseguente avvio del sistema del brevetto unitario,  confermato dal 1° giugno 2023.

di Ilaria Carli - Avvocato, senior counsel di WST Law & Tax Firm

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Cos'è il Brevetto Unitario? Il brevetto europeo con effetto unitario (o “Brevetto Unitario”) è un nuovo titolo brevettuale che consentirà, attraverso un'unica procedura e il pagamento di una unica tassa, di ottenere la protezione brevettuale contemporaneamente in tutti i 25 Stati che hanno aderito al sistema del Brevetto Unitario, vale a dire tutti gli Stati membri della UE, ad eccezione di Croazia e Spagna. Inizialmente, tuttavia, il Brevetto Unitario non copriranno il territorio di tutti i 25 Stati aderenti, perché alcuni di essi non hanno ancora ratificato l'Accordo TUB. Attualmente, dunque, il Brevetto Unitario avrà efficacia nei seguenti 17 Stati: Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Svezia. Ci saranno, dunque, nel tempo diverse generazioni di brevetti unitari con una diversa copertura territoriale (a seconda del numero collegata al numero delle ratifiche dell'Accordo TUB), che resterà invariabile per tutta la durata del brevetto (20 anni). Il Brevetto Unitario verrà rilasciato dall'European Patent Office (EPO), l'ente cioè che è già responsabile del rilascio del brevetto europeo c.d. classico, che non verrà sostituito dal titolo unitario. Il Brevetto Unitario affiancherà le altre tipologie già esistenti di titoli brevettuali, con la conseguen...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”