martedì 28/02/2023 • 06:00
Il mancato rispetto delle regole di produzione documentali comporta l’obbligo per il giudice di non considerarli ai fini della decisione. Lo ha stabilito la Cassazione 14 febbraio 2023 n. 4642.
Ascolta la news 5:03
La fattispecie che ha dato origine alla controversia è fortunatamente poco ricorrente, ma è emblematica di una non grande attenzione alle regole di rito da parte di alcuni giudici di merito.
In un giudizio avverso una cartella di pagamento, l'agente della riscossione, cui era stato tempestivamente notificato il ricorso, pur non essendosi costituito, si è presentato all'udienza di discussione, rivolgendo istanze ai giudici e soprattutto esibendo - ma non producendo - la fotocopia dell'avviso di ricevimento della comunicazione di avvenuto deposito relativa alla notifica dell'avviso di accertamento presupposto (attività riguardo la quale il ricorrente non aveva espressamente contestato l'irritualità, ma solamente l'illeggibilità della firma del destinatario). L'agente della riscossione si era poi costituito nel secondo grado di giudizio, ma non aveva mai prodotto in giudizio quel documento. I giudici di merito di primo e di secondo grado avevano basato le rispettive decisioni proprio sulla scorta della mera esibizione di tale documento, dando per buone tutte le attività pur così irritualmente compiute dall'agente della riscossione.
La Cass. 14 febbraio 2023 n. 4642, ha riaffer
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Non è richiesta l’attestazione di conformità all’originale dell’atto processuale, nativo digitale, allorquando sia prodotto dal difensore in giudizio aggiungendolo al fa..
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E riguardante gli indirizzi operativi di controllo per il 2022. Interessante è la parte del documento attinente al ..
Il debitore che presenta la dichiarazione per la definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione è considerato regolare ai fini del rilascio d..
Per i carichi affidati all’agente della riscossione, in caso di definizione agevolata, il giudizio rimane sospeso fino alla scadenza del termine dilatorio correlato alla modalità solu..
redazione Memento
La CTR Puglia ha sancito la responsabilità solidale della controllata con la controllante circa il versamento delle “proprie imposte”, circoscrivendo così la posizione della pr..
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26054/2022, è intervenuta sul tema, pressoché privo di interventi giurisprudenziali né tantomeno di documenti di prassi, del corretto calcol..
Per conoscere quali debiti rientrano nella Definizione agevolata, è possibile richiedere il Prospetto informativo in area riservata o tramite il form in area pubblica del sito ..
redazione Memento
L’ipotesi di slittamento della scadenza per la definizione delle liti pendenti va raccordata con le disposizioni che governano la riscossione frazionata in pendenza di g..
La Cassazione riconosce la sostanziale assimilazione degli atti di recupero agli atti di accertamento individuando lo stesso riconoscimento in termini di tutela p..
Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di importanti adempimenti. Novit..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.