sabato 25/02/2023 • 06:00
Nella sentenza del 13 febbraio 2023 n. 4365 la Cassazione si è pronunciata nell'ambito di una causa instaurata da una società contribuente al fine di impugnare un avviso di accertamento recante maggiore IRES, IRAP e IVA, fondato sul recupero di costi indeducibili per la presunta mancata inerenza degli stessi.
Ascolta la news 5:03
Il principio di inerenza
Il principio di inerenza costituisce, in generale, il necessario presupposto per la deducibilità dei componenti negativi nella determinazione del reddito di impresa. Infatti, in virtù di quanto previsto dall'art. 109 c. 5 Tuir, i componenti negativi sono deducibili a condizione che e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano componenti positivi che concorrono a formare il reddito. Ai fini del riconoscimento della deducibilità del costo in regime d'impresa deve sussistere una correlazione del costo non in relazione ai ricavi, bensì all'attività imprenditoriale nel suo complesso, avuto riguardo all'oggetto dell'impresa (in ultimo, tra le tante, si vedano: Cass. 17 gennaio 2020 n. 902, Cass. 7 dicembre 2020 n. 27987 e Cass. 11 gennaio 2018 n. 450). La ratio di questa impostazione si fonda sulla nozione di reddito d'impresa e non sulla correlazione tra costi e ricavi, escludendosi dal novero dei costi deducibili solo quelli che si collocano in una sfera estranea all'attività imprenditoriale.
Questa regola è applicabile nei confronti di tutti i componenti negativi, ad esclusione degli interessi passivi, gli oneri fiscali e co
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Genova, con l’Ord. n. 1158/2022 si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della norma che regolamentava negli anni pregre..
La Cassazione, con la sentenza n. 29342/2022, ha stabilito che non è inerente il maggior costo, rispetto a quanto originariamente pattuito dalle parti, che la contribuen..
In assenza di vendita a terzi o di restituzione dei beni entro il termine di un anno dalla consegna, nell'ipotesi di contratto estimatorio di durata superiore, la norma ..
redazione Memento
Il DL Semplificazioni introduce una novità in materia di imposte sui redditi, consentendo la rilevanza fiscale delle componenti di reddito contabilizzate per correggere event..
Il Laboratorio Fiscale ha pubblicato un documento di commento della nuova disciplina sulla rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili prevista dal Decreto Sem..
In sede di conversione del Decreto Semplificazioni è stata parzialmente corretta la disciplina sulla rilevanza fiscale degli errori contabili, prevedendo l’applicabilità..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023 che dovranno essere utilizzati da persone fisic..
Con la risposta del 19 gennaio 2023 n. 94, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti
redazione Memento
Il Ddl di Bilancio 2023, approvato alla Camera e trasmesso al Senato, amplia l’ambito operativo della c.d. contabilità semplificata, della quale possono beneficiare le impre..
Il DDL di bilancio 2023 prevede la reintroduzione nel nostro ordinamento della disciplina dei c.d. costi black list di cui all'art. 110 TUIR. Tra le criticità, il coordi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.