X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane

sabato 25/02/2023 • 06:00

Fisco Classificazione doganale

Le parti di un prodotto sono indispensabili per il bene principale

Ai fini della classificazione doganale, i prodotti possono assumere il nomen di "parti" di un bene principale nel caso in cui risultino indispensabili per il suo funzionamento. Tale nozione non deve essere confusa con quella di "accessori" che presuppone, invece, si tratti di organi di attrezzatura intercambiabili.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I requisiti per il corretto inquadramento delle “parti”

La Cassazione, con la sentenza del 6 febbraio 2023 n. 3532, ha chiarito che, ai fini di un corretto utilizzo della nozione di “parti” (di un prodotto) ai fini della classificazione doganale, è necessario che le stesse siano indispensabili per il funzionamento del bene principale.

In caso contrario, il prodotto deve essere classificato secondo la materia che conferisce allo stesso carattere essenziale.

Volendo ricostruire la vicenda processuale, essa prende origine dalla notifica di un avviso di rettifica, con il quale l'Agenzia delle Dogane aveva asseritamente rideterminato la voce doganale non soltanto del bene importato, ma anche delle relative parti, con conseguente recupero dei maggiori diritti.

Seguendo la tesi dell'Ufficio, in particolare, tali prodotti non erano “parti” del macchinario, sicché dovevano essere classificati come lavori di materie plastiche.

In secondo grado, i giudici disconoscevano il percorso interpretativo dell'Agenzia, ritenendo corretta la voce doganale conferita dall'operatore economico in sede dichiarativa, stante la loro natura di prodotti serventi, destinati esclusivamente o prin

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Tariffa doganale comune

Classificazione doganale delle merci: le decisioni della Corte di Giustizia

La Classification Analysis rappresenta uno degli aspetti più complessi di tutta la disciplina doganale ed impone un approccio “scientifico” al be..

di Massimo Fabio

di Aurora Marrocco

Fisco Giurisprudenza UE

Ribaditi i criteri per la corretta classificazione doganale delle merci

Il criterio fondamentale per la corretta classificazione delle merci è da ricercare, in linea di principio, nelle loro caratteristiche e proprietà oggettive. Ques..

di Sara Armella

Fisco Importazione e esportazione

Ai nastri di partenza la nuova Nomenclatura combinata 2023

Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022, la Commissione modifica e aggiorna dal 1° gennaio..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Classificazione doganale: la qualificazione del prodotto come parte

Per poter qualificare un articolo come “parte”, non è sufficiente dimostrare che, in sua mancanza, l’apparecchio non è in grado di rispondere ai bisogni cui è destinato,..

di Sara Armella

Fisco Novità in Dogana

Taric 2023: dal 1° gennaio la nuova classificazione doganale

Entra in vigore la Taric 2023, con nuovi codici doganali per diverse tipologie di prodotti agroalimentari, chimici e minerali. Dal 1° gennaio sarà applicabile la nuova c..

di Sara Armella

Fisco Dalle Dogane

Cessioni e importazioni beni Covid: aggiornate le aliquote IVA

In tema di importazione e cessione interna di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza da Covid-19, le Dogane fanno fornito chiarimenti ine..

di Gabriele Damascelli

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

IVA al 10% per i dispositivi medici classificabili alla voce 3004

Aliquota ridotta per le cessioni di dispositivi medici a base di sostanze, normalmente utilizzate per cure mediche, per la prevenzione delle malattie e per trattamenti medici e..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

IVA al 4% per apparecchi di ortopedia, ausili e sussidi informatici

Il Fisco, in relazione a un caso concreto, ha dato parere positivo all'applicazione dell'aliquota agevolata per le cessioni di sistemi robotici per la locomozione, dispo..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Dispositivi medici anti-Covid, IVA agevolata a maglie strette

Con due risposte a interpello, le Entrate hanno chiarito l'applicabilità delle agevolazioni IVA riguardanti i beni necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza ep..

a cura di

redazione Memento

Fisco Restrizioni commerciali

Al via il decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

Proprio in occasione dell’anniversario dell’inizio della guerra, sabato 25 febbraio, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il “decimo pacchetto” di sanzioni nei c..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”