mercoledì 22/02/2023 • 06:00
La Suprema Corte ribadisce i confini delle prestazioni: oltre i 65 anni eventuali pensioni di inabilità o invalidità civile non possono essere riconosciute.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La pensione di invalidità non può essere riconosciuta dopo i 65 anni. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3011 depositata lo scorso 1° febbraio.
I fatti di causa riguardano una donna che, tramite ricorso, richiedeva l'accertamento del proprio diritto all'assegno di invalidità. Soccombente in primo grado, la signora presentava appello e vedeva soddisfatte le proprie ragioni. I giudici di secondo grado le riconoscevano il beneficio nonostante la decorrenza successiva al 65esimo anno di età. La decisione veniva impugnata dall'INPS con un unico motivo di ricorso: il riconoscimento dell'assegno d'invalidità civile a soggetto ultra sessantacinquenne.
Per la Cassazione il motivo è fondato e, al riguardo, conferma quanto già affermato dalla giurisprudenza di legittimità nel 2022: “la pensione d'inabilità nonché l'assegno di invalidità civile di cui agli artt. 12 e 13 della L. n. 118 del 1971 - si legge nell'ordinanza - non possono essere riconosciuti a favore di soggetti il cui stato di invalidità si sia perfezionato con decorrenza successiva al compimento dei sessantacinque anni (o che, comunque, ne abbiano fatto domanda dopo il raggiungimento di tale età), come si evince dal complessivo sistema normativo, che, per gli ultra sessantacinquenni, prevede l'alternativo beneficio della pensione sociale, anche in sostituzione delle provvidenze per inabilità già in godimento, ed è espressamente confermato dall'art. 8 del D.Lgs. n. 509 del 1998” (Cass. 17 agosto 2022 n. 24849).
Fonte: Cass. 1° febbraio 2023 n. 3011
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con una Circolare, l'INPS fornisce indicazioni sulla decorrenza delle pensioni in caso di regolarizzazione, intervenuta dopo la domanda di pensione, di periodi contributivi det..
redazione Memento
L’INPS, con il Messaggio 14 novembre 2022 n. 4101, fornisce chiarimenti in ordine all'individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo con..
redazione Memento
Nel mirino dell'INPS 36.763 soggetti che, per l'anno 2018, non hanno presentato né la dichiarazione dei redditi, né la dichiarazione di responsabilità, senza dare riscontro al ..
redazione Memento
La somma di denaro (c.d. invalidity pension) corrisposta al lavoratore dipendente della NATO per totale inabilità al lavoro è esente da tassazione al pari ..
redazione Memento
L'INPS pubblica istruzioni in merito al trasferimento, avvenuto a decorrere dal 1° luglio 2022, delle funzione svolte dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 30 settembre 2022 n. 3571, comunica i tassi soglia TAEG da utilizzare dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 per i prestiti estinguibili con cessione del q..
redazione Memento
La Corte di Appello di Milano interviene “a gamba tesa” nel dibattito sulla retribuzione minima e travolge anche per certi versi i contratti collettivi c.d. maggiormente..
L'INPS con il Messaggio n. 4213 del 22 novembre 2022 offre indicazioni in merito alla gestione del cumulo dei trattamenti pensionistici dei giornalisti iscritti alla Gestion..
L'INPS ha fornito, con la circolare n. 114/2022 le istruzioni applicative in merito all'incremento delle pensioni per ottobre, novembre, dicembre 2022 e tredicesima, ind..
L'INPS, con la circolare 6 marzo 2023 n. 25, ha fornito istruzioni in materia di Opzione Donna, specificando i requisiti d'accesso e modalità di presentazione della domanda. La..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.