mercoledì 22/02/2023 • 06:00
Il datore di lavoro ha il diritto di licenziare il lavoratore assente per superamento del comporto di malattia. Si analizza lo stato dell'arte della giurisprudenza su questa tipologia di licenziamento, evidenziando i profili di responsabilità da parte del datore di lavoro e il regime sanzionatorio in caso di licenziamento nullo.
Ascolta la news 5:03
In base all'art. 2110 c.c. in caso di malattia o infortunio (anche quando occorsi in occasione di lavoro, sempre che non vi sia responsabilità datoriale) “l'imprenditore ha diritto di recedere dal contratto a norma dell'art. 2118, decorso il periodo stabilito dalla legge, dalle norme corporative (ossia, dalle disposizioni degli odierni CCNL, di diritto comune), dagli usi o secondo equità”', questi ultimi in via sussidiaria quanto remota, quando non fosse applicato alcun CCNL, ovvero il CCNL non disponesse in materia.
La valutazione di eccessiva morbilità
In un primo tempo, tra gli anni '70 e '80 del secolo scorso, la giurisprudenza di merito e di legittimità, aveva acceduto in modo prevalente ad una esegesi dell'art. 2110 c.c. secondo la quale il licenziamento per superamento del comporto di malattia o infortunio non avrebbe potuto prescindere da una valutazione concreta, caso per caso, dunque, della effettiva incidenza dell'eccessiva morbilità del lavoratore sulla organizzazione di impresa, con onere della prova a carico del datore, sostanzialmente riconducendo il tema, come tuttora accade per la differente fattispecie della sopraggiunta inidoneità allo svolgimento del
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, con sentenza 16 settembre 2022 n. 27334, analizza il tema della tutela riservata al lavoratore licenziato durante il periodo di comporto e conferma, richi..
redazione Memento
La Corte di Cassazione 20 febbraio 2023 n. 5288, ha affermato che, nel CCNL del Terziario, il periodo di comporto fino a 180 giorni in un anno solare (il cui iniz..
Il licenziamento per scarso rendimento, giustificato dalla eccessiva morbilità del dipendente, non è legittimo se il periodo di comporto non è superato e non si dimostra..
Una volta terminato il periodo di comporto di malattia del dipendente affetto da patologie oncologiche, il datore di lavoro che applica il CCNL Terziario è tenuto a comu..
Si conclude l'esame del licenziamento per superamento del comporto di malattia, analizzando quali sono i criteri di computo dei giorni di assenza, qual è il termi..
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33134 pubblicata il 10 novembre 2022, ha considerato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente (assente..
La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritemuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limit..
Il comparto Lapidei Industria ha trovato un'intesa per rinnovare il contratto collettivo nazionale. Le novità sono un incremento salariale a regime di 123 euro, un bo..
La Cassazione, con sentenza 6 settembre 2022 n. 26198, conferma il licenziamento per giusta causa di un dipendente che ha fruito, in modo indebito, di un permesso sindacale non..
redazione Memento
In caso di malattia il lavoratore deve contattare il proprio medico curante affinché questi – tramite una piattaforma digitale – provveda alla relativa trasmissione, nonché ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.