X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 22/02/2023 • 06:00

Fisco Operatori finanziari

Comunicazione annuale all’anagrafe tributaria entro il 28 febbraio 2023

Il 28 febbraio 2023 è l'ultima data disponibile per l'invio della comunicazione annuale dei dati all'Anagrafe tributaria da parte degli operatori finanziari. Le modalità e i termini di comunicazione sono stati dettati dall'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 23 maggio 2022 n. 176227.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'art. 11 DL 201/2011 prevede l'obbligo, per gli operatori finanziari, di effettuare all'Anagrafe tributaria: 1) una comunicazione “periodica” (con cadenza mensile), per segnalare l'esistenza e la natura dei rapporti finanziari che sono intrattenuti con i rispettivi titolari, ovvero in particolare (ex art. 7 c. 6 DPR 605/73): i dati anagrafici dei soggetti che sono collegati al rapporto, con specificazione del ruolo; la tipologia del rapporto finanziario; la data di apertura e di chiusura dell'anagrafica collegata al rapporto; il ruolo del soggetto (titolare, contitolare, delegato). Si ricorda che, a livello tecnico non devono essere trasmesse le c.d. “comunicazioni negative” (ovvero quelle relative a rapporti la cui instaurazione è già stata comunicata e che non hanno subito variazioni nel mese precedente) ovvero le variazioni di rapporto (ad esempio: l'incremento della percentuale di partecipazione o di un finanziamento). Inoltre, l'omessa, incompleta o infedele comunicazione mensile è sanzionata con la pena pecuniaria da euro 2.000 ad euro 21.000 ai sensi dell'art. 10 c. 1-bis D.Lgs. n. 471/97, ridotta alla metà se la trasmissione avviene nei 15 giorni successivi. 2) una comunicazione “annuale”, per comunicare i saldi e le movimentazio...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”