X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sportivi
Altro

martedì 21/02/2023 • 11:46

Lavoro Dall'INPS

Calciatrici professioniste: obbligatoria l’iscrizione al Fondo lavoratori sportivi

L’INPS, con Circ. 20 febbraio 2022 n. 24, specifica che dal 1° luglio 2022 le calciatrici tesserate per le squadre di seria A femminile sono obbligatoriamente iscritte al Fondo pensioni sportivi professionisti.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A partire dalla stagione in corso, la FIGC ha previsto l'introduzione del professionismo sportivo nel calcio femminile relativamente al Campionato di Serie A.

Di conseguenza, a decorrere dal 1° luglio 2022, si applicano le disposizioni che disciplinano l'obbligo di iscrizione al Fondo pensione sportivi professionisti (L. 91/81) per le seguenti figure professionali titolari di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo nei confronti delle società sportive professionistiche iscritte al Campionato di Serie A di calcio femminile:

  • i direttori sportivi;
  • i direttori tecnici;
  • le atlete calciatrici;
  • gli allenatori;
  • i preparatori atletici.

A tutti gli sportivi professionisti è estesa l'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) relativa al regime ex ENPALS.

La contribuzione

La contribuzione previdenziale relativa all'assicurazione IVS, pari al 33% della retribuzione/compenso imponibile (anche in caso di lavoro autonomo), è suddivisa con la medesima ripartizione prevista per l'AGO dei lavoratori dipendenti, pari al 23,81% a carico del datore di lavoro/committente e al 9,19% a carico del lavoratore subordinato o autonomo.

Per gli sportivi professionisti “nuovi iscritti” privi di anzianità contributiva al 1° gennaio 1996, il contributo IVS (33%) è calcolato sulla retribuzione giornaliera entro il limite del massimale annuo della base contributiva e pensionabile (per il 2023 € 113.520,00).

Per gli sportivi professionisti “vecchi iscritti” (aventi anzianità contributiva al 31 dicembre 1995), il contributo IVS (33%) è calcolato sulla retribuzione giornaliera entro il limite del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, diviso per 312 (per il 2023 € 113.520,00/312 = € 363,85).

È inoltre dovuto il contributo di solidarietà nella misura del 3,1% (di cui l'1% a carico del datore di lavoro e il 2,1% a carico del lavoratore) sulla parte di retribuzione eccedente il massimale

Si applica, inoltre, l'aliquota aggiuntiva pari all'1% a carico del lavoratore.

I nuovi obblighi per le società sportive iscritte al campionato femminile di Serie A

Le società sportive professionistiche iscritte al Campionato di Serie A di calcio femminile in qualità di datori di lavoro/committenti devono trasmettere le dichiarazioni retributive e contributive relative agli/alle sportivi/e professionisti/e alle proprie dipendenze titolari di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo.

In particolare, il datore di lavoro/committente sarà tenuto alla validazione dell'elemento <CodiceQualifica> presente nell'elemento <DatiParticolari> del flusso UniEmens, utilizzando i codici già in uso per i calciatori professionisti e per le altre figure di lavoratori sportivi.

Le società sportive professionistiche che non sono già titolari di una matricola DM dovranno provvedere all'apertura di una apposita posizione contributiva per assolvere agli adempimenti informativi e contributivi verso l'INPS.

Fonte: Circ. INPS 20 febbraio 2023 n. 24

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”