martedì 21/02/2023 • 06:00
La contribuzione versata all'Enasarco, avendo natura integrativa, non rileva ai fini della determinazione dell'anzianità assicurativa al 31 dicembre 1995. Lo chiarisce l'INPS precisando la conseguente applicazione del massimale contributivo.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Ai fini dell'applicazione del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, previsto esclusivamente per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 o per coloro che abbiano esercitato l'opzione per il sistema contributivo, la sola contribuzione Enasarco, versata anteriormente alla predetta data (per periodi successivi all'entrata in vigore della L. 613/1966), non è sufficiente a costituire anzianità contributiva, con la conseguente applicazione del massimale contributivo.
A precisarlo è il Messaggio dell'INPS n. 730 pubblicato il 20 febbraio 2023 con riguardo alla contribuzione versata nei periodi ante 1996 all'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (Enasarco).
L'unica eccezione alla applicazione del massimale è prevista nel caso in cui sussistano periodi contributivi antecedenti all'entrata in vigore della L. 613/1966, durante i quali la tutela previdenziale degli agenti e dei rappresentanti di commercio era affidata esclusivamente all'Enasarco: solo quest'ultimi potrebbero concorrere per la determinazione dell'anzianità assicurativa al 31 dicembre 1995 ai fini della disapplicazione del massimale.
L'indicazione resa dall'Istituto, e condivisa con il Ministero del Lavoro, è dovuta alla natura integrativa della contribuzione versata all'Enasarco - che, peraltro, non può essere oggetto di ricongiunzione con quella versata in AGO e nelle forme esclusive e sostitutive, né può essere utilizzata ai fini del cumulo o della totalizzazione – la quale fa sì che la contribuzione non rilevi ai fini della determinazione dell'anzianità assicurativa ante 1° gennaio 1996.
Fonte: Mess. INPS 20 febbraio n. 730
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..
Assegnata alla Commissione Lavoro la proposta di legge delega al Governo n. 619 per l'adozione di disposizioni mirate al consolidamento della posizione pensionistica individ..
redazione Memento
Con il Messaggio 4616 del 22 dicembre 2022 l’Inps fornisce le attese istruzioni per rettificare la contribuzione dei Benefit alla luce dell’ampliamento della soglia di esclusio..
L’INPS fornisce chiarimenti in merito al procedimento di emersione dei rapporti di lavoro irregolari (grazie al quale è stato possibile presentare un'istanza per concludere un ..
redazione Memento
L’INPGI, con Circ. 28 luglio 2022 n. 8, informa che gli iscritti alla Gestione separata INPGI possono comunicare in via telematica dal 1° agosto l’ammontare dei redditi cons..
redazione Memento
Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..
Arrivano le prime istruzioni su requisiti e modalità di presentazione delle domande di accesso alla prestazione riservata ai giornalisti che dal 1° luglio 2022 sono iscr..
redazione Memento
L’INPS ha fornito ulteriori precisazioni in merito alla contribuzione afferente all’indennità di disoccupazione dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), precisan..
redazione Memento
All'esame della Camera dei Deputati la proposta di Legge che si propone come la naturale integrazione della Riforma Fornero in un'ottica di semplificazione e di agevolazioni op..
L'Istituto fornisce indicazioni in merito alla misura riconosciuta per un valore lordo mensile massimo non superiore a cinque volte il trattamento minimo previsto a legislazion..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.