X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi

martedì 21/02/2023 • 06:00

Lavoro DALL'INPS

Contributi volontari per l'anno 2023

Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Separata.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'INPS ha comunicato, gli importi dei contributi dovuti per l'anno 2023 dai prosecutori volontari – compresi i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti - a seguito della variazione annuale dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Versamenti volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli

Nella tabella sottostante sono riepilogati gli importi 2023 dei minimali di retribuzione settimanale, della prima fascia di retribuzione annuale (c.d. tetto pensionabile), dei massimali e delle aliquote contributive IVS relative ai lavoratori dipendenti non agricoli:

Retribuzione minima

settimanale

Prima fascia

retribuzione annua

Massimale (art. 2,

c. 18, L. 335/95)

Aliquota IVS entro il 31 dicembre 1995

Aliquota IVS dopo il 31 dicembre 1995

€ 227,18

€ 52.190,00

€ 113.520,00

27,87%

33%

Gli iscritti all'evidenza contabile separata del FPLD (Autoferrotranvieri, Elettrici, Telefonici e dirigenti ex INPDAI) e al Fondo dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A. continuano a versare la stessa aliquota vigente per la contribuzione obbligatoria, pari al 33%.

Ai prosecutori volontari iscritti al Fondo volo sono confermate le seguenti aliquote:

  • per i soggetti iscritti al Fondo con più di 18 anni di anzianità contributiva alla data del 31 dicembre 1995, o anche con meno di 18 anni di anzianità contributiva che non hanno aderito ai Fondi complementari, si applica l'aliquota del 40,82%;
  • in caso di adesione ai Fondi complementari l'aliquota da applicare è pari al 37,70%;
  • per i soggetti iscritti al Fondo dopo il 31 dicembre 1995 e che risultino privi di anzianità contributiva, l'aliquota contributiva da applicare è del 38% (33% + 5%; art. 1, c. 7, D.Lgs. 164/97).

Gli iscritti al Fondo speciale Istituto Postelegrafonici (ex IPOST) sono invece tenuti al versamento di un'aliquota IVS nella misura del 32,65%.

I giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti con rapporto di lavoro subordinato, in quanto iscritti nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) ovvero all'evidenza contabile separata dello stesso FPLD, versano la stessa aliquota contributiva IVS vigente nell'assicurazione generale obbligatoria, pari al 33%.

Di seguito le tabelle di ripartizione dei contributi volontari versati nel 2023, distinti per categoria:

Contributi volontari autorizzati entro il 31 dicembre 1995

Categorie

Aliquote % coef. riparto

Base

Quota pensione

Totale IVS

Lavoratori dipendenti non agricoli (esclusi domestici)

Aliquota

Coefficienti

0,11%

0,003947

27,76%

0,996053

27,87%

1

Agricoli dipendenti

Aliquota

Coefficienti

0,11%

0,003679

29,79%

0,996321

29,90%

1

Pescatori (L. 250/58)

Aliquota

Coefficienti

0,11%

0,010506

10,36%

0,989494

10,47%

1

Lavoratori occupati in cantieri di lavoro

Aliquota

Coefficienti

0,11%

0,010055

10,83%

0,989945

10,94%

1

Domestici

Aliquota

Coefficienti

0,1375%

0,010579

12,86%

0,989421

12,9975%

1

Contributi volontari autorizzati dopo il 31 dicembre 1995

Categorie

Aliquote % coef. riparto

Base

Quota pensione

Totale IVS

Lavoratori dipendenti non agricoli (esclusi domestici)

Aliquota

Coefficienti

0,11%

0,003679

32,89%

0,996667

33%

1

Agricoli dipendenti

Aliquota

Coefficienti

0,11%

0,003704

29,79%

0,996321

29,90%

1

Pescatori (L. 250/58)

Aliquota

Coefficienti

0,11%

0,007383

14,79%

0,992617

14,90%

1

Lavoratori occupati in cantieri di lavoro

Aliquota

Coefficienti

0,11%

0,007550

14,46%

0,992450

14,57%

1

Domestici

Aliquota

Coefficienti

0,1375%

0,007890

17,29%

0,992110

17,4275%

1

Versamenti volontari artigiani e commercianti

Nella tabella sottostante sono riepilogati gli importi dei versamenti validi per l'anno 2023 a carico degli artigiani e commercianti autorizzati alla prosecuzione volontaria:

Classi di reddito

Reddito medio imponibile annuo

Contribuzione mensile

da €

a €

Artigiani 24% (*)

Commercianti 24,48% (*)

0

17.504

17.504

350,08

357,09

17.505

23.285

20.395

407,90

416,06

23.286

29.066

26.176

523,52

534,00

29.067

34.847

31.957

639,14

651,93

34.848

40.628

37.738

754,76

769,86

40.629

46.409

43.519

870,38

887,79

46.410

52.189

49.300

986,00

1.005,72

52.190

 

52.190

1.043,80

1.064.68

(*) Per i collaboratori di età inferiore ai 21 anni le aliquote contributive sono fissate in misura pari al 23,25% (per gli artigiani) e al 23,73% (per i commercianti).

Iscritti alla Gestione Separata

Poiché nel 2023 il minimale per l'accredito contributivo è fissato in € 17.504, per il medesimo anno l'importo minimo dovuto dai prosecutori volontari della Gestione separata non potrà essere inferiore a € 4.376,04 su base annua e a € 364,67 su base mensile per quanto concerne i professionisti e a € 5.776,32 su base annua e a € 481,36 su base mensile per quanto concerne tutti gli altri iscritti.

Fonte: Circ. INPS 20 febbraio 2023 n. 22

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Co.co.co e liberi professionisti

Gestione separata INPS: le nuove aliquote contributive per il 2023

L’INPS, con la Circ. 1° febbraio 2023 n. 12, comunica le nuove aliquote, valide per il 2023, riferite a tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata (co.co.co. e lib..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INPS

Artigiani e commercianti: aliquote contributive 2023

Sono stati definiti gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani e dai commercianti per l'anno 2023 (Circ. INPS 10 febbraio 2023 n. 19).

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contributi per il 2022

L’INPS, con la Circ. 4 luglio 2022 n. 77, comunica i parametri per il calcolo della contribuzione dovuta dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari per..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Pensioni

Riscatto della laurea: verifica di convenienza per il 2023

Il riscatto di laurea può incrementare la rendita pensionistica, anticipare il pensionamento, ma la sua effettiva convenienza va valutata attentamente, facendo affidamen..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Istruzioni INPS

Conguaglio contributivo 2022: cosa c’è da sapere

Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..

di Mario Cassaro

Lavoro Lavoratori professionisti e co.co.co.

Giornalisti, minimali e massimali per il 2023

Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..

di Luca Furfaro

Lavoro Contribuzione INPS

Lavoratori agricoli autonomi: contributi volontari 2022

L’INPS ridetermina, con Circ. 14 luglio 2022 n. 81, le percentuali e gli importi dei contributi volontari dovuti dai lavoratori agricoli autonomi per l’anno 2022.

<..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Contributi agricoli

Coltivatori diretti e imprenditori agricoli: aggiornati i contributi INPS

Con la circolare n. 75 del 30 giugno 2022, l’INPS ha aggiornato i contributi dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali, con particolare attenzion..

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Nuova previdenza giornalisti

Prosecuzione volontaria contributi INPGI: requisiti, calcolo e versamento

L'INPS, con la circolare 80/2022, fornisce informazioni sulla prosecuzione volontaria della contribuzione degli iscritti INPGI/1, indicando requisiti, modalità di calcolo ..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'INPS

Emersione lavoratori irregolari: accredito della contribuzione forfettaria

L’INPS fornisce chiarimenti in merito al procedimento di emersione dei rapporti di lavoro irregolari (grazie al quale è stato possibile presentare un'istanza per concludere un ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”