X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 21/02/2023 • 06:00

Impresa PMI

Parità di genere: come accedere all’elenco degli Organismi di certificazione

Pubblico il primo avviso per la formazione di un elenco degli Organismi di certificazione per la parità di genere nelle piccole e medie imprese. Gli Organismi dovranno specificare il contributo assegnato all’impresa.

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le Pari Opportunità), è stato reso pubblico un primo avviso per la formazione di un elenco degli Organismi di certificazione:

  • accreditati presso Accredia o altro Ente di accreditamento riconosciuto (secondo accordi internazionali di mutuo riconoscimenti EA MLA per la ISO/IEC 17021-1);
  • interessati ad aderire alla misura di agevolazione in favore delle micro, piccole e medie imprese.

Tale avviso è figlio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), articolato in sei missioni e segnato da tre “Priorità trasversali” relative alle pari opportunità di genere, generazionali e territoriali.

Esso, inserito nella Missione 5 “Inclusione e Coesione”, contempla tre traguardi:

1) Traguardo M5C1-12: opportunità per le donne di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere, tutela della maternità;

2) Obiettivo M5C1-13: ottenimento della certificazione della parità di genere raggiungendo la soglia delle 800 imprese entro il secondo trimestre dell’anno 2026;

3) Obiettivo M5C1-14: ottenimento della certificazione della parità di genere da parte di almeno 1000 imprese sostenute attraverso l'assistenza tecnica - entro il secondo trimestre 2026.

I principali riferimenti normativi, su cui tale avviso poggia, sono: le Linee Guida Uni/Pdr 125:2022, anche secondo l’interpretazione che Uni ne ha reso, e il Regolamento (CE) n. 765 del 2008.

Come essere ammessi nell’elenco

Ad essere ammessi all’elenco, sono gli Enti di certificazione che ne facciano domanda entro il 30 giugno 2026.

Tale domanda dovrà contenere:

  • il numero di iscrizione;
  • il numero di certificato dell’organismo di certificazione rilasciato da Accredia o da altro ente di accreditamento riconosciuto;
  • la ragione sociale dell’organismo di certificazione;
  • i contatti dell’organismo di certificazione;
  • la data di inserimento nell’elenco;
  • lo stato dell’iscrizione (es. in corso di validità, in sospensione, revoca).

Obblighi degli Organismi di certificazione

Ai fini dell’agevolazione in favore delle micro, piccole e medie imprese tali organismi sono obbligati a:

  • formulare un preventivo rispetto alle attività necessarie tra cui: durata dell’audit, tariffa giornaliera e condizioni per l’ottenimento della certificazione;
  • specificare l’identificativo del contributo assegnato all’impresa e le eventuali spese che rimarranno, invece, a carico di esse.

Ed infatti i costi sostenuti dalle imprese per l’ottenimento della certificazione sono rimborsabili a due condizioni.

La prima, di natura qualitativa, è che sono ammissibili i costi conseguenti all’esame della domanda, alla verifica documentale e dell’attività dell’organizzazione certificata, così come al rilascio del certificato.

Viceversa, non sono rimborsabili i costi per i servizi resi dall’organismo di certificazione in caso di mancato rilascio della certificazione né quelli per lo svolgimento di altri servizi (es. pre-audit, audit supplementari, sorveglianza annuale e audit di rinnovo).

La seconda condizione, di natura quantitativa, circoscrive il rimborso in favore di ogni micro, piccola e media impresa in una forbice tra un minimo di euro 1.800 e un massimo di euro 10.245 al netto di IVA.

La dotazione complessiva che finanzia tali rimborsi è di euro 5.500.000,00, sui 10.000.000,00 assegnati al Dipartimento delle Pari Opportunità per la complessiva realizzazione del sistema di certificazione della parità di genere.

Si tratta di fondi che pesano sui finanziamenti europei del programma Next Generation EU.

Condizioni di accreditamento

Resta fermo che gli organismi di certificazione potranno accedere a queste misure sino a quando saranno legittimamente accreditati con iscrizione nel relativo elenco. Non devono essere colpiti, in altri termini, né da provvedimenti di sospensione né di revoca.

L’accreditamento, infatti, è una condizione che garantisce l’affidabilità degli organismi ed è la condizione essenziale perché le imprese possano accedere anche agli ulteriori benefici della certificazione.

Tra essi, quello della decontribuzione fino ad euro 50.000,00 e della premialità negli appalti pubblici.

Ma non finisce qui.

Sul sito della Presidenza del Consiglio, è in attesa di pubblicazione un ulteriore avviso pubblico per il finanziamento dei servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione in favore delle micro, piccole e medie imprese.

La certificazione per la parità di genere, insomma, resta un’occasione imperdibile anche per le realtà aziendali di dimensioni modeste. Tanto più se lo Stato decide di sobbarcarsene i costi.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”