X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Investimenti sostenibili 4.0
  • Nuova Sabatini
  • Bonus ricerca e sviluppo
  • CNDCEC
Altro

lunedì 20/02/2023 • 14:42

Fisco FNC E CNDCEC

Principali incentivi agli investimenti: pubblicato un documento di ricerca

Il 17 febbraio 2023, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno pubblicato un documento di ricerca sui principali incentivi agli investimenti alla luce della legge di bilancio 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il documento di ricerca, pubblicato da FNC e CNDCEC, tratta alcune delle principali criticità relativamente:

  • al Piano Nazionale Industria 4.0;
  • al credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali;
  • alla Nuova Sabatini;
  • al credito d'imposta per ricerca e sviluppo;
  • alla definizione della dimensione aziendale;
  • all'intensità di aiuto effettiva e la cumulabilità tra le misure.

Piano Nazionale Industria 4.0

Ha introdotto una serie di misure organiche e complementari in grado di favorire gli investimenti per l'innovazione e per la competitività delle imprese e dell'intero tessuto economico. Sono state potenziate e indirizzate in una logica 4.0 tutte le agevolazioni già in essere che si erano rilevate efficaci e, per rispondere pienamente alle esigenze emergenti, ne sono state previste di nuove. Il Piano aveva una portata ampia e, nelle intenzioni governative, avrebbe coinvolto tutti gli aspetti del ciclo di vita delle imprese che vogliono acquisire competitività, offrendo un supporto negli investimenti, nella digitalizzazione dei processi produttivi, nella valorizzazione della produttività dei lavoratori, nella formazione di competenze adeguate e nello sviluppo di nuovi prodotti e processi.

Crediti d'imposta 

Il credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali è frutto di un percorso ormai ultraquinquennale di modifiche e interventi normativi che si sono succeduti nel corso del tempo, modificando le modalità di fruizione e l'intensità delle agevolazioni.

Inoltre, la legge di stabilità 2016 ha istituito un credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (CIM) che, pur essendo inizialmente previsto fino al 31.12.2016, nel corso degli anni è stato prorogato, fino ad estendere la sua validità al 31.12.2023, ad opera della Legge di Bilancio 2023, che ha provveduto alla sua copertura per poco meno di 1,5 miliardi a carico delle risorse del Fondo sviluppo e coesione (FSC) relativamente al ciclo di programmazione 2021-2027.

Infine, il credito d'imposta per ricerca e sviluppo si pone l'obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, anche nell'ambito del paradigma 4.0 e dell'economia circolare, Design e ideazione estetica.

Nuova Sabatini

Ulteriore misura di sostegno alla realizzazione di investimenti è rappresentata dalla Nuova Sabatini, destinata alla micro, piccole e medie imprese (MPMI) che non si trovino in situazione di difficoltà finanziaria. L'agevolazione ha l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e di sostenere l'acquisto (anche attraverso leasing) di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Definizione della dimensione aziendale

In molti casi l'ammissibilità ad alcune forme di agevolazioni, o l'intensità delle stessa varia in base alle dimensioni aziendali. Per la verifica di tale criterio, è necessario fare riferimento alla Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese. L'individuazione di alcuni parametri volti a indentificare la dimensione aziendale nasce dalla necessità di elaborare misure a favore delle PMI basate su una definizione comune, in mancanza della quale potrebbe emergere un'applicazione non uniforme delle politiche, e di conseguenza, una distorsione della concorrenza tra gli Stati membri.

Intensità di aiuto effettiva e la cumulabilità tra le misure

Per quanto riguarda il credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali, in caso di concomitanza con altri incentivi che sovvenzionano i medesimi costi, l'art. 1 c. 1059 L. 178/2020 consente il cumulo dell'agevolazione in esame con le altre misure di favore, nel presupposto che l'ammontare cumulato dei vari benefici non risulti superiore al costo sostenuto, tenendo conto, a tal fine, anche del beneficio dato dall'irrilevanza ai fini fiscali del credito d'imposta.

Fonte: Documento di ricerca FNC del 17 febbraio 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”