martedì 21/02/2023 • 06:00
Dato l’aumento dell’inflazione, il sistema delle relazioni industriali sta cercando da dare risposte con aumenti salariali. Con il rinnovo del CCNL gomma plastica, per il comparto l’aumento complessivo del triennio è pari a 153 euro per la categoria F, con il montante salariale che cresce complessivamente di 4.019 euro.
Ascolta la news 5:03
L’accordo di rinnovo del CCNL 16 settembre 2020 per gli addetti all’industria della gomma cavi elettrici ed affini e all’industria delle materie plastiche viene sottoscritto in data 26 gennaio 2023, in tempi particolarmente veloci: la trattativa era partita il 14 novembre 2022, l’intesa viene raggiunta a meno di un mese dalla sua scadenza (31 dicembre 2022).
Il comparto occupa circa 150.000 lavoratori, impiegati in quasi 5.500 imprese, tra cui alcune importanti multinazionali e grandi aziende, come ad esempio Pirelli, Michelin, Prysmian, Bridgestone, Trelleborg.
Il nuovo contratto collettivo, nel pieno rispetto degli accordi interconfederali, ha vigenza triennale, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025.
La parte economica
Rispetto alle retribuzioni del settore, l’aumento dei minimi contrattuali è di tutto rilievo, adattandosi all’attuale situazione dell’inflazione; a regime, l’incremento complessivo del triennio, per un livello “F”, è di 153 euro, suddiviso in tre tranches: 61 euro dal 1° gennaio 2023, 45 euro dal 1° gennaio 2024, 47 euro dal 1° aprile 2025.
Il tema forse più rilevante ed innovativo del rinnovo del contratto collettivo nazionale è però quello dell
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
È iniziata la maratona per la definizione e l’approvazione della Manovra 2023. Tante le novità annunciate dal Governo, che è possibile leggere ed iniziare ad esaminare nella versione ..
L’importante CCNL del settore Gas e Acqua viene rinnovato. In un periodo di inflazione non è certo banale rinnovare un CCNL, anche se il comparto non è certo in difficol..
Con Comunicato del 28 marzo 2023, il Ministero del Lavoro informa di aver avviato il confronto con le parti sociali per la definizione delle quote massime di ingressi di lav..
redazione Memento
I datori di lavoro potranno contare su procedure semplificate e tempi più brevi per assumere cittadini extra UE entro le quote dei flussi migratori grazie all'intervento..
Il comparto Lapidei Industria ha trovato un'intesa per rinnovare il contratto collettivo nazionale. Le novità sono un incremento salariale a regime di 123 euro, un bo..
Ieri, audizioni alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Per il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti l’“Economia riprenderà slancio nel 2023” e sul tema della ..
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..
L'INAIL è intervenuto in merito alla fissazione degli Indici di Gravità Medi per il triennio 2023-2025 ed alla misura della riduzione per il 2023 per i settori/gestioni per i q..
redazione Memento
La legge di Bilancio 2023, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, riporta degli emendamenti alle novità introdotte alla disciplina dell'assegno unico universale e ai congedi..
Il rinnovo del CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazioni del 17 gennaio 2023 un aumento retributivo della paga base nazionale conglobata mensile di € 14..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.