X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 20/02/2023 • 12:01

Fisco Statuto dei diritti del contribuente

Dichiarazione d’intenti tra Garante del contribuente Puglia e AIDC Bari

L’ufficio del Garante del Contribuente per la Puglia e la Sezione di Bari dell’Associazione Italiana dei dottori commercialisti (AIDC) hanno sottoscritto la prima dichiarazione d’intenti per assicurare l’attuazione dello Statuto dei diritti del contribuente.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 17 febbraio 2023 l’ufficio del Garante del Contribuente per la Puglia, nella persona del dott. Ennio Attilio Sepe, e la Sezione di Bari dell’Associazione Italiana dei dottori commercialisti (AIDC), rappresentata dal Presidente dott. Marco Cramarossa, hanno sottoscritto la prima dichiarazione d’intenti con un Garante in Italia, di seguito analizzata nel dettaglio. Il protocollo, per espresso accordo con il Garante, si estende automaticamente alle Sezioni pugliesi di AIDC che vorranno aderire: AIDC Foggia (Pippo Senerchia), AIDC Lecce (Giovanni Santoro), AIDC Taranto (Monica Bruno) e AIDC Trani (Alfonso Mangione). Lo scopo della suddetta dichiarazione è affermare sempre più la centralità del Garante nelle vicende tributarie che sistematicamente scuotono i diritti dei contribuenti e la sensibilità umana e professionale dei commercialisti che li assistono.

Le Sezioni locali pugliesi si impegnano a segnalare al Garante del Contribuente per la Puglia, direttamente o tramite una segnalazione da parte dei propri iscritti, irregolarità, disfunzioni, prassi amministrative anomale o irragionevoli, scorrettezze e ogni violazione allo Statuto dei diritti del contribuente da parte degli Uffici tributari (statali, regionali, provinciali e comunali) e dei reparti operativi della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate e Riscossione.

Il Garante renderà partecipe l’AIDC delle risoluzioni emesse a seguito delle segnalazioni, dei propri interventi e del risultato di questi, così da permettere alle sezioni locali di AIDC di informare i propri iscritti tramite i mezzi divulgativi più idonei.

Per seguire l’evoluzione dei rapporti tra fisco e contribuenti e affrontare le principali problematiche, le Sezioni locali pugliesi dell’AIDC e il Garante del Contribuente per la Puglia hanno concordato di incontrarsi periodicamente secondo un calendario programmato. Le suddette Sezioni, singolarmente o congiuntamente, organizzeranno anche convegni, congressi e seminari di studio a livello sia regionale che nazionale per curare l’aggiornamento professionale dei propri iscritti e approfondire le tematiche tributarie più significative e attuali.

Qualora dovessero sorgere problematiche di particolare rilevanza e interesse, saranno indetti incontri e dibattiti non calendarizzati e aperti a tutti.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DAL CNDCEC

Visto di conformità, l’apposizione è riservata alle professioni ordinistiche

Il TAR Puglia ha recentemente ribadito che l'attività di apposizione dei visti di conformità sulle dichiarazioni e comunicazioni fiscali è riservata a Dottori Commercialisti, <..

a cura di

redazione Memento

Fisco Le proposte dell’AIDC

Dai commercialisti un decalogo per rafforzare il sistema economico

L’AIDC, nell’ambito della propria attività di valorizzazione della figura e del ruolo dei dottori commercialisti e di promozione della risoluzione dei problemi di catego..

a cura di

redazione Memento

Fisco Ricorso contro l'autodichiarazione

Aiuti di Stato, i Commercialisti ricorrono al TAR. Proroga in arrivo

Le associazioni AIDC, ANC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC presentano ricorso contro l’Agenzia delle Entrate per l’annullamento del provvedimento di approvazione dell’autodichiarazione sugli A..

a cura di

redazione Memento

Fisco Aiuti di Stato

Autodichiarazione: un travaglio senza fine

Dinanzi al TAR del Lazio, il  21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei comm..

di Paolo Parisi

Fisco DL semplificazioni

Aiuti di Stato: proroga al 30 giugno 2023 della registrazione RNA

Secondo quanto previsto dalla bozza decreto Semplificazioni fiscali approvata in Consiglio dei Ministri, sarebbe prevista la proroga del termine per la registrazione<..

di Paolo Parisi

Fisco Dichiarazione dei redditi

Visto di conformità ad appannaggio dei professionisti iscritti in Albi

Il TAR Puglia 6 settembre 2022 n. 1192 ha confermato che i professionisti che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale senza essere iscritti in specifici..

di Paolo Parisi

Fisco Commercialisti

Rallentamenti nel sito Agenzia delle Entrate, chiesta proroga delle scadenze

Dopo i disservizi di questi giorni, le sigle ANC, ADC, AIDC e UNGDCEC chiedono una sospensione delle imminenti scadenze fiscali.

a cura di

redazione Memento

Fisco Proposte dalle Associazioni di categoria

Relazioni con gli uffici periferici AE: le Associazioni scrivono al Direttore Ruffini

Con il Comunicato stampa del 18 novembre 2022, le Associazioni nazionali di categoria (ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNGDCEC, UNICO) informano di aver inviato una ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’AIDC

Regime transitorio tassazione dei dividendi: condizioni per l'applicazione

L'AIDC, con la norma di comportamento n. 218 del 29 marzo 2023, ha chiarito che alle partecipazioni qualificate di persone fisiche si applica il regime transitorio per l..

a cura di

redazione Memento

Fisco Tax day

CNDCEC e associazioni chiedono la proroga dei versamenti al 20 luglio

Il CNDCEC e le associazioni nazionali auspicano un intervento da parte del MEF e dell'Agenzia delle Entrate per un tempestivo provvedimento di rinvio della scadenza d..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”