X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Assegno unico
  • ISEE
Altro

lunedì 20/02/2023 • 06:00

Lavoro Adempimento in scadenza

Assegno unico: DSU entro il 28 febbraio e importi per l’anno corrente

Per accede all'assegno unico in misura piena, le famiglie dovranno presentare la DSU aggiornata entro il 28 febbraio 2023. In mancanza della DSU, infatti, l'INPS erogherà l'assegno unico da marzo 2023 nella misura minima prevista.

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le famiglie che hanno presentato all'INPS domanda di assegno unico per il 2022 non dovranno ripeterla. Tuttavia, è necessario presentare la DSU aggiornata entro il 28 febbraio, in mancanza della quale l'INPS erogherà la prestazione da marzo 2023 nella misura minima prevista, ferma restando la possibilità di ottenere gli arretrati da marzo 2023, a condizione che la DSU sia comunque presentata entro il 30 giugno. Nel frattempo, già da gennaio 2023 sono in vigore le nuove misure dell'assegno previste dalla Legge di Bilancio 2023 per alcune particolari situazioni. DSU entro il 28 febbraio L'assegno unico, come noto, è erogato annualmente a partire dal mese di marzo fino al mese di febbraio dell'anno successivo. Pertanto, coloro che percepiscono l'assegno con importi modulati in base all'ISEE hanno tempo fino al 28 febbraio per aggiornare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). In mancanza, l'INPS erogherà l'assegno nella misura minima di 50 euro per ciascun figlio, che spetta anche ai nuclei familiari che abbiano un ISEE superiore a 40.000 o che non presentino la DSU. Gli importi potranno comunque essere conguagliati, ottenendo l'arretrato da marzo, a condizione che la DSU sia presentata entro il 30 giugno 2023. Gli importi dell'assegno unico derivanti da DSU presentate a partire dal 1° luglio saranno riconosciuti solo dal momento della presentazione stessa. Pre...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”