lunedì 20/02/2023 • 06:00
Per accede all'assegno unico in misura piena, le famiglie dovranno presentare la DSU aggiornata entro il 28 febbraio 2023. In mancanza della DSU, infatti, l'INPS erogherà l'assegno unico da marzo 2023 nella misura minima prevista.
Ascolta la news 5:03
Le famiglie che hanno presentato all'INPS domanda di assegno unico per il 2022 non dovranno ripeterla. Tuttavia, è necessario presentare la DSU aggiornata entro il 28 febbraio, in mancanza della quale l'INPS erogherà la prestazione da marzo 2023 nella misura minima prevista, ferma restando la possibilità di ottenere gli arretrati da marzo 2023, a condizione che la DSU sia comunque presentata entro il 30 giugno. Nel frattempo, già da gennaio 2023 sono in vigore le nuove misure dell'assegno previste dalla Legge di Bilancio 2023 per alcune particolari situazioni.
DSU entro il 28 febbraio
L'assegno unico, come noto, è erogato annualmente a partire dal mese di marzo fino al mese di febbraio dell'anno successivo. Pertanto, coloro che percepiscono l'assegno con importi modulati in base all'ISEE hanno tempo fino al 28 febbraio per aggiornare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). In mancanza, l'INPS erogherà l'assegno nella misura minima di 50 euro per ciascun figlio, che spetta anche ai nuclei familiari che abbiano un ISEE superiore a 40.000 o che non presentino la DSU. Gli importi potranno comunque essere conguagliati, ottenendo l'arretrato da marzo, a condizione che la DSU si
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..
L'Inps interviene con la circolare n.132 sull'assegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, offrendo indicazio..
Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..
L'INPS ha pubblicato i nuovi importi dell'assegno per il nucleo familiare (ANF), rivalutati sulla base della variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie d..
redazione Memento
Il DL Semplificazioni, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, apporta alcune modifiche, temporanee e non solo, alla disciplina dell’Assegno unico e universale, in ..
Fino al 31 marzo 2023, è possibile presentare la domanda all'INPS, esclusivamente in via telematica, per il contributo spettante ai genitori disoccupati o monoreddito con fi..
L’INPS, con Mess. 17 febbraio 2023 n. 724, comunica che la maggiorazione dell’Assegno unico prevista in favore dei nuclei con entrambi i genitori lavoratori è erogata in aut..
redazione Memento
L’Inps interviene con la circolare n.132 sull’assegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, offrendo indicazio..
redazione Memento
Dal 1° luglio 2023 la presentazione da parte del cittadino della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'ISEE avverrà in via prioritaria con modalità preco..
La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.