X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 18/02/2023 • 06:00

Lavoro Licenziamento illegittimo

Possibile la reintegra del dirigente licenziato se prevista dal CCNL

La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritenuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limiti di cui all'art. 18 St. Lav. solo se tale estensione risulta chiaramente disciplinata dal contratto individuale o collettivo di lavoro.

di Federico Manfredi - Avvocato - Head of practice Diritto del Lavoro – Carnelutti Law Firm

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il dirigente gode di uno status particolare; ha un'autonomia ed una discrezionalità nelle decisioni, ha un potere decisionale e rappresentativo idoneo ad influenzare l'andamento e la vita dell'azienda o del settore cui è preposto, tanto al suo interno quanto nei rapporti con i terzi, il che ne fa un vero e proprio alter ego dell'imprenditore di cui, inoltre, deve godere sempre la piena fiducia (C.Cost. 1° luglio 1992 n. 309). Così la Corte Costituzionale, già nel 1992, inquadrava la figura del dirigente come figura che, pur rientrando nel novero dell'art. 2094 c.c., come lavoratore dipendente, è soggetto a particolari discipline proprio in virtù del suo ruolo, dotato di particolare autonomia accordatagli dall'imprenditore - datore di lavoro, in forza di quel particolare rapporto di fiducia intercorrente tra i due. Interrotto per svariate (ma sempre legittime) ragioni questo speciale rapporto fiduciario con l'imprenditore, il dirigente non gode delle medesime tutele previste invece per i colleghi quadri, impiegati o operai. Sono molti gli esempi normativi cui si può ricorrere per osservare la particolare disciplina prevista per il rapporto di lavoro dirigenziale: il particolare status del dirigente d'azienda (o d'impresa) trova puntuale conferma nella legge, che accentua la differente disciplina a lui riservata rispetto a quella degli altri collaboratori dell'imprenditore e, al te...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”