lunedì 20/02/2023 • 06:00
La legge di conversione del Decreto Milleproroghe, in corso di promulgazione, consentirà fino al 30 novembre 2026 di utilizzare l'Isopensione Fornero con una durata massima di 7 anni. I datori di lavoro avranno una platea più ampia di lavoratori da accompagnare alla pensione, ma dovranno sostenere un costo oneroso.
Il Decreto Milleproroghe, in corso di conversione in legge, proroga la possibilità di utilizzare l'Isopensione Fornero per massimo 7 anni fino al 30 novembre 2026.
Si analizzano il funzionamento di questo prepensionamento e gli oneri a carico dei datori di lavoro che intendono utilizzare lo scivolo a 7 anni, anziché i 4 anni originariamente previsti dalla norma, con possibilità di accompagnare o verso la pensione di vecchiaia o anticipata.
Il prepensionamento viene siglato da un accordo sindacale in due versioni:
Il costo dell'Isopensione è molto oneroso, in quanto i datori di lavoro dovranno sostenere la spesa sia dell'assegno di pensione che quella della contribuzione correlata.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Isopensione e contratto di espansione rappresentano due misure cardine per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla ..
Il Decreto Milleproroghe, approvato nella seduta del Consiglio dei Ministri n. 11 del 21 dicembre 2022, è intervenuto sul contratto di espansione, strumento che negli ul..
Il testo bollinato della bozza della legge di Bilancio 2023 introduce la c.d. Quota 103, prevedendo l'uscita dal lavoro con almeno 62 anni di età e 41 anni di contrib..
La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'..
Con il decreto Milleproroghe, pubblicato in GU il 29 dicembre 2022, sono stati prorogati i termini previsti per la cessazione dagli incarichi di magistrati e g..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 10 febbraio 2023 n. 644, ritorna sul tema del prepensionamento dei giornalisti professionisti, fornendo ulteriori chiarimenti relativi all’attività lavorativa..
redazione Memento
Il ricambio generazione rappresenta un elemento strategico per il rilancio produttivo delle aziende, soprattutto in relazione all'innovazione tecnologica. Da Quota 103 f..
Arrivano le prime istruzioni su requisiti e modalità di presentazione delle domande di accesso alla prestazione riservata ai giornalisti che dal 1° luglio 2022 sono iscr..
redazione Memento
Dal 1° gennaio 2024 il sistema previdenziale forense si rinnova: con l’obiettivo di adeguarsi alle nuove esigenze del panorama professionale, tra le novità introdotte, in parti..
I fondi di solidarietà bilaterali hanno a disposizione la “staffetta generazionale”; il Ministero del lavoro fornisce le indicazioni generali per l'attuazione della misura con ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.