venerdì 17/02/2023 • 07:21
La comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici deve essere presentata entro il 16 marzo 2023.
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate con Provvedimento direttoriale 16 febbraio 2023 Prot. n. 2023/44905 definisce il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione dell'ammontare dei seguenti crediti d'imposta maturati nel 2022 per l'acquisto di prodotti energetici.
Normativa di riferimento
L'art. 1 c. 6 DL 176/2022 e l'art. 2 c. 5 DL 144/2022 prevedono che i beneficiari dei crediti d'imposta di seguito elencati debbano inviare entro il 16 marzo 2023 all'Agenzia delle entrate, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo, un'apposita comunicazione dell'importo del credito maturato nell'esercizio 2022:
crediti d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, relativi al mese di dicembre 2022;
crediti d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, relativi ai mesi di ottobre e novembre 2022;
crediti d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, relativi al terzo trimestre 2022;
credito d'imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola e della pesca, in relazione alla spesa sostenuta per l'acquisto di carburante effettuato nel quarto trimestre 2022.
Contenuto e modalità di presentazione della com
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La legge di Bilancio 2023 riconferma e incrementa, per l'anno in corso, alcuni dei crediti d'imposta riconosciuti alle imprese al fine di mitigare la crisi economica causata dall'aumento generale dei prezzi. Ripercorria..
Claudia Iozzo
-Ti potrebbe interessare anche
Le imprese che hanno maturato crediti d’imposta a fronte di spese di energia elettrica e gas sostenute nel terzo trimestre 2022 e nei mesi di ottobre, novembre e dicembre..
L’Agenzia delle entrate con provvedimento del 26 gennaio 2023 n. 24252 delinea le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei cr..
Le imprese beneficiarie dei crediti d’imposta riconosciuti nel corso del 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale dovranno darne informazione anche ..
La Legge di conversione del Decreto Aiuti-quater porta con sé una rilevante novità in materia di tax credit energia e gas relativo al terzo e quarto trimestre 2022..
Le imprese beneficiarie dei crediti d'imposta energetici, riconosciuti per le spese sostenute nel primo e secondo trimestre 2023, avranno tempo fino al 16 novembre 2023 p..
La legge di bilancio 2023 proroga i bonus energetici alle imprese anche per i consumi del primo trimestre 2023. La misura dell’agevolazione è innalzata al 35% per quelle ..
A pena di sanzioni amministrative in caso di inottemperanza, entro il 30 maggio 2023 i fornitori di energia e gas dovranno inviare la comunicazione ai propri clienti imprese “
Con il provvedimento n. 450517 del 6 dicembre 2022, l'AE ha previsto l'estensione delle modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità<..
redazione Memento
Le agevolazioni concesse sotto forma di crediti di imposta nell’anno 2022 alle imprese per contrastare il caro energia interessano una platea variegata di soggetti..
L'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento 27 giugno 2023 estende le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d'impos..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.