X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IMU
Altro

martedì 21/02/2023 • 06:00

Fisco Dalla Corte Costituzionale

Doppia esenzione IMU anche per i coniugi ma non per le seconde case

La Corte Costituzionale interviene sulla definizione di “abitazione principale” ai fini dell’imposizione IMU, eliminando ogni riferimento alla residenza anagrafica e alla dimora abituale del nucleo familiare ed estendendo la doppia esenzione IMU al singolo possessore dell’immobile, anche se coniugato. Quali sono gli impatti attuali?

di Emiliano Covino - Avvocato cassazionista, Professore aggiunto Unitus, Ricercatore Tor Vergata

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'esenzione IMU “prima casa” e la necessità di non discriminare tra famiglie coniugate e non La problematica dell'esenzione IMU sulla “prima casa” (ovverosia, più correttamente, sulla “abitazione principale”) ha radici antiche, poiché si è tentato con varie modifiche legislative di evitare che un solo nucleo familiare potesse avere due esenzioni, una per ciascun coniuge, all'interno dello stesso comune oppure in due comuni diversi. Le persone coniugate non potevano avere due abitazioni principali ai fini IMU all'interno dello stesso comune, mentre non era proprio possibile godere di nessuna esenzione se gli immobili di proprietà dei coniugi fossero in comuni diversi. Tuttavia, in un'epoca in cui la famiglia tradizionale ed il matrimonio non possono dar luogo a sperequazioni di tipo tributario, si finiva per penalizzare chi fosse coniugato rispetto a chi, pur avendo figli con il proprio partner, non era sposato. A tal fine la Corte Costituzionale con la sentenza del 2022, n. 209 è intervenuta statuendo sull'illegittimità costituzionale dell'art. 13 c. 2 quinto periodo DL 201/2011, nella parte in cui non prevede(va) l'esenzione dall'IMU per l'abitazione destinata a “abitazione principale” del nucleo familiare, nel caso in cui uno dei suoi componenti sia residente anagraficamente e dimori in un immobile ubicato in altro comune. Al fine di comprendere la porta...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Dichiarazione IMU/IMPI: approvato il nuovo modello

Il MEF, con il Decreto 29 luglio 2022, pubblicato in GU l'8 agosto 2022, ha approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU/IMPi. L'aggiornamento del modello si è reso necessario al fine di recepire la revisione del reg..

di

Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”