X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 17/02/2023 • 03:00

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Modalità di utilizzo dei crediti d'imposta per ristrutturazioni edilizie

L'Agenzia delle Entrate: interviene in merito ad un caso di fusione per incorporazione ed alle modalità di utilizzo dei crediti d'imposta  per ristrutturazioni edilizie. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la Risposta ad interpello n. 218, l'Agenzia delle Entrate interviene in merito ad un caso di fusione per incorporazione, soffermandosi sulle modalità di utilizzo dei crediti per le ristrutturazioni edilizie. In particolare, il Fisco precisa che l'art. 2504 bis c.c. dispone che, «La società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono  i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione. La fusione ha effetto quando è stata eseguita l'ultima delle iscrizioni prescritte dall'art. 2504 c.c.

Nella fusione mediante incorporazione può tuttavia essere stabilita una data successiva». La disciplina fiscale, a sua volta, stabilisce ­ che, «dalla data in cui ha effetto la fusione la società risultante dalla fusione o incorporante  subentra negli obblighi e nei diritti delle società fuse o incorporate relativi alle imposte sui redditi [...]». Il Fisco ricorda che l'operazione di fusione integra, sia sul piano civilistico che fiscale, una successione a titolo universale dell'incorporante nel  complesso delle posizioni giuridiche attive e passive della società incorporata. In particolare è stato chiarito che, «il credito d'imposta spettante alle società fuse o incorporate potrà essere fruito dalla società risultante dalla fusione o incorporante in quanto questa subentra negli obblighi e nei diritti delle società  fuse o incorporate».

FONTE: Risp. 218/2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”