X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 17/02/2023 • 06:00

Impresa Whistleblowing

Per la CEDU prevale l’interesse pubblico alla divulgazione di informazioni

Intervenendo sul delicato equilibrio tra la riservatezza imposta dal segreto professionale e l’interesse pubblico a notizie di rilevanza generale, la CEDU stabilisce un fondamentale principio sul whistleblowing, affermando la prevalenza dell’interesse pubblico su tali notizie, come quelle sulle pratiche fiscali delle società multinazionali, sugli obblighi di confidenzialità.

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la sentenza Halet contro Lussemburgo, ricorso 21884/2018, depositata il 14 febbraio, la Grande Camera della Corte Europea per i diritti dell'uomo ha stabilito un importante principio, estendendo la tutela riconosciuta dall'art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo al whistleblower che divulga informazioni fiscali da lui possedute in ragione dell'attività lavorativa svolta: alla base di tale estensione, la scelta di anteporre agli obblighi di riservatezza l'interesse pubblico su notizie di ambito generale.

Il caso

La vicenda ha inizio nel 2018, con un ricorso presentato alla CEDU ai sensi dell'art. 34 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali da un cittadino francese, avverso la condanna penale subita per aver divulgato ad un giornalista alcuni documenti rilasciati dal suo datore di lavoro e soggetti a segreto professionale.

Al tempo dei fatti il ricorrente era dipendente di una società di revisione che si occupava anche della redazione di dichiarazioni fiscali per conto dei propri clienti, richiedendo alle autorità fiscali ruling fiscali anticipati riguardanti l'applicazione della legislazione fiscale a ope

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Attuazione Direttiva UE

Maggior tutela al whistleblower nel rispetto della libertà di espressione

Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non a..

di Sonia Mazzucco

di Antonio Valentini

Impresa La parola ora alle Commissioni

Whistleblowing: ok del Garante privacy al recepimento della direttiva UE

Il Garante privacy ha reso parere favorevole allo schema di decreto, proposto dal Governo, in recepimento della Dir. UE 2019/1937, che disciplina la protezione delle persone che segna..

di Antonio Valentini

Impresa Direttiva UE in via di recepimento

Whistleblowing: tutele anche nelle imprese sotto i 50 dipendenti

Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà ..

di Antonio Conforti

Lavoro DALLA FONDAZIONE STUDI

Il segreto professionale sotto la lente dei Consulenti del lavoro

Un nuovo approfondimento della categoria passa in rassegna la portata del segreto professionale, nella sua veste di obbligo cui è sottoposto il consulente e di prerog..

a cura di

redazione Memento

Impresa Risposta alla stampa specializzata

Responsabilità 231: chiarimenti su idoneità dei modelli e reati tributari

La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo ..

di Carlo De Luca

di Annalisa De Vivo

Fisco Nuovi documenti OCSE

Amount A e Global Minimum Tax: analisi su oneri amministrativi e incentivi fiscali

Proseguono i lavori sul Pillar One, con un nuovo documento in pubblica consultazione riguardante gli aspetti amministrativi e la risoluzione delle controversie connesse all'Amount ..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Consiglio Ecofin

Proseguono i lavori sulla Black list UE e sul Codice di Condotta

Approvato l'elenco UE rivisto delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali che, con l’aggiunta di Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia, include ..

di Giuseppe Padula

Lavoro Dalla Corte UE

E’ legittimo il licenziamento del dipendente a seguito dell’analisi dei dati del GPS

La Corte europea dei diritti dell’uomo, lo scorso 13 dicembre 2022, si è pronunciata sul caso di un lavoratore portoghese che aveva impugnato, in ultima istanza, il suo licenziamento...

di Chiara Ciccia Romito

Fisco Global minimum tax

L’OCSE accelera verso il sistema a due pilastri per tassare le multinazionali

A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema d..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Ddl Bilancio

Tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti esteri

Il Ddl di bilancio 2023 attualmente all'esame in sede referente della V Commissione Bilancio fino al 18 dicembre 2022, prevede alcune rilevanti novità in relazione al trattamen..

di Andrea Di Dio

di Valentina Trappolini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”