venerdì 17/02/2023 • 06:00
Il Milleproroghe posticipa di qualche mese i termini per la conclusione degli investimenti prenotati entro la fine del 2022, concedendo più tempo per fruire del credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali secondo le misure maggiormente premianti.
Ascolta la news 5:03
Sono stati inseriti all'art. 12 del Milleproroghe i commi 1-bis e 1-ter che prevedono il differimento dei termini per la consegna o spedizione dei beni materiali oggetto di investimento per poter comunque fruire, in sede di determinazione del credito d'imposta sugli investimenti in beni strumentali nuovi (art. 1 c. 1054-1062 L. 178/2020), delle regole previste per gli investimenti 2022.
In particolare, alla luce delle novità in parola, è ora possibile “prenotare” il credito d'imposta secondo le regole agevolative dedicate ai beni 2022 per gli investimenti effettuato sino (ma non oltre) il 30 novembre 2023, sempre a condizione ovviamente che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine sia stato accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Il differimento in parola vale sia per i beni ordinari (materiali e immateriali) sia per quelli ad alto valore tecnologico (cosiddetti beni 4.0 elencati nell'Allegato A alla Legge di bilancio 2017), per i quali il termine per portare a "concludere" l'investimento era originariamente fissato rispettivamente al 30 giugno 2023 e al 30 settembre 2023.
I vanta
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Si illustra il credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi. La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione sino al 2025 ma con diverse misure rispetto a..
Carlo Maria Andò
- Tax Senior ManagerTi potrebbe interessare anche
Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali ..
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..
L’articolato regime del credito d’imposta alla prova del Modello Redditi SC 2023, tra l’analisi della competenza temporale degli investimenti effettuati nel periodo d’im..
Il Decreto Aiuti, approvato dal Senato con voto di fiducia, prevede un ulteriore incremento del credito d’imposta per i beni strumentali immateriali 4.0. In particolare,..
Tra le misure di sostegno alle imprese contenute nella nuova Legge di Bilancio è prevista l’estensione temporale al 30 settembre 2023 del regime relativo ai crediti d’imposta p..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande più frequenti (FAQ) relative alla modalità di compilazione dei modelli per la dichiarazione d..
redazione Memento
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
Il 17 febbraio 2023, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno pubblicato u..
redazione Memento
Una società di persone composta da due soci, un accomandatario e un accomandante, ha maturato un credito d'imposta beni strumentali 4.0 nel 2021. Quali sono gli ostacoli..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.