giovedì 16/02/2023 • 09:45
Il Ministero dell'Università e della ricerca ha istituito gli importi delle spese relative a tasse e contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle Università non statali, detraibili dall'imposta lorda sui redditi dell'anno 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con DM 23 dicembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2023 n. 37, il Ministero dell'Università e della ricerca ha istituito gli importi delle spese relative a tasse e contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle Università non statali, detraibili dall'imposta lorda sui redditi dell'anno 2022, ai sensi dell'art. 15 c. 1 lett. e) DPR 917/86.
La spesa in oggetto riferita agli studenti iscritti ai corsi di dottorato, di specializzazione e ai master universitari di primo e secondo livello è indicata nell'importo massimo di cui alle seguenti misure, suddivise per area disciplinare:
1) Medica:
2) Sanitaria:
3) Scientifico-tecnologica:
4) Umanistico-sociale:
Fonte: DM 23 dicembre 2022 (Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2023 n. 37)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni sugli oneri detraibili relativi a spese per corsi musicali, universitari e attività sportive, anche ..
redazione Memento
Il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei primi otto mesi, pesa al momento per il 33,4% sul totale dei casi segnalati all'INAIL dall'inizio della pan..
redazione Memento
Nel secondo trimestre 2022 sono state aperte 125.392 nuove partite IVA con una flessione del 15,1% rispetto al corrispondente periodo del 2021 che è da considerarsi norm..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 20 ottobre 2022, l’Agenzia delle Entrate informa che, sul proprio sito, è disponibile l’ultima edizione del Rapporto mutui ipotecari ..
redazione Memento
Sono 55 gli obiettivi e traguardi da centrare entro il secondo semestre 2022 per il PNRR. Alcuni Ministeri hanno già raggiunto i risultati prefissati. La seconda relazio..
Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 1..
Il CNDEC, con il Pronto Ordini n. 170 del 26 ottobre 2022, ha chiarito che il ragioniere commercialista iscritto nell'albo può sostenere l'esame di stato da do..
redazione Memento
L’INPS comunica, con Messaggio 13 gennaio 2023 n. 247, il rilascio di un nuovo servizio di domanda per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unita..
redazione Memento
Nel primo semestre 2022 sono pervenute all’INPS 5,7 milioni di domande di Assegno Unico Universale. L’Osservatorio statistico INPS fornisce le informazioni statistiche e..
redazione Memento
Dal rapporto annuale sulla professione dei commercialisti si evidenzia una crescita nel 2021 di iscritti, praticanti, società tra professionisti. Cresce an..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.