X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 16/02/2023 • 09:34

Fisco Il Provvedimento delle Entrate

Teleriscaldamento: approvate le regole per fruire dell’IVA al 5%

Con un provvedimento del 15 febbraio 2023 n. 43406, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le regole per fruire dell’aliquota IVA minima prevista per i servizi di teleriscaldamento che permettono di trasportare calore dalle centrali di produzione agli edifici.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A decorrere dal 1° gennaio 2023, in deroga alle disposizioni del DPR 633/72, sono assoggettate all'imposta sul valore aggiunto con l'aliquota del 5% le forniture di servizi di teleriscaldamento addebitate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di gennaio, febbraio e marzo del 2023.

Nel dettaglio, con provvedimento del 15 febbraio 2023 n. 43406, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le regole per fruire dell'aliquota IVA minima prevista per i servizi di teleriscaldamento che permettono di trasportare calore dalle centrali di produzione agli edifici.

Si tratta delle regole per fruire dell'aliquota IVA minima prevista, per i suindicati mesi, dalla Legge di bilancio 2023, in deroga alle disposizioni del decreto IVA, per i servizi di teleriscaldamento che permettono di trasportare calore dalle centrali di produzione agli edifici. L'aliquota agevolata si applica a tutte le componenti di costo del servizio di teleriscaldamento.

Qualora le forniture siano addebitate sulla base di consumi stimati, l'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto del 5% si applica anche alla differenza derivante dagli importi ricalcolati sulla base dei consumi effettivi riferibili, anche percentualmente, ai mesi di gennaio, febbraio e marzo dell'anno 2023, ancorché i predetti consumi effettivi siano addebitati agli utenti in fatture emesse successivamente.

Si ricorda che:

  • la Legge di bilancio 2023 (art. 1 c. 16 art. 1 L. 197/2022) stabilisce la riduzione dell'aliquota IVA al 5% per le forniture di servizi di teleriscaldamento, contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023;
  • per servizi di teleriscaldamento si intendono quelli forniti mediante le reti di teleriscaldamento di cui all'art. 2 c. 2 lett. gg) D.Lgs. 102/2014 (con esclusione delle reti di teleraffreddamento (o teleraffrescamento), ossia qualsiasi infrastruttura di trasporto dell'energia termica da una o più fonti di produzione verso una pluralità di edifici o siti di utilizzazione, realizzata prevalentemente su suolo pubblico, finalizzata a consentire a chiunque interessato, nei limiti consentiti dall'estensione della rete, di collegarsi alla medesima per l'approvvigionamento di energia termica per il riscaldamento di spazi, per processi di lavorazione e per la copertura del fabbisogno di acqua calda sanitaria.

Fonte: Provv. AE 15 febbraio 2023 n. 43406

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nella legge di bilancio 2023

Gas ed energia: aliquote ridotte o annullate

La legge di bilancio 2023, per il primo  trimestre 2023, ha ridotto l'aliquota IVA applicabile alle somministrazioni di gas metano per combustione, energia termica

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Nella Manovra 2023

Le nuove misure per fronteggiare il caro energia

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..

di Paola Sabatino

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Somministrazioni di energia termica: quando si applica l’IVA al 5%

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 239 del 6 marzo 2023, ha chiarito che per le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano l'aliquota IVA

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Aiuti bis

Riduzione IVA e accise: nuove proroghe per carburanti e gas

Con la pubblicazione in GU del DL Aiuti bis vengono ulteriormente prorogate le disposizioni in materia di IVA e accise sui carburanti. Ulteriori mis..

di Claudia Iozzo

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Crediti d’imposta gas: aliquote IVA applicabili

L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 20/E/2022 fornisce i chiarimenti in merito all'aliquota IVA applicabile alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione nonché..

di Paolo Parisi

Fisco CARO BOLLETTE

Gas: IVA al 5% solo sulla somministrazione, servizi accessori al 22%

L’Agenzia delle Entrate precisa il perimetro di applicazione dell’IVA agevolata sul gas metano: l'aliquota ridotta al 5% non può estendersi a fattispecie diverse dalla <..

a cura di

redazione Memento

Fisco La conferma dell’AE

Gas metano, no IVA 5% per servizi accessori e quota fissa della tariffa

L'aliquota IVA ridotta al 5% per combustione del gas metano per usi civili e industriali è applicabile, in via temporanea, alle somministrazioni ordinariam..

di Maurizio Tarantino

Impresa Piano nazionale gas

Caro bollette: il piano per ridurre consumi e aumentare risorse

Ridurre l’uso del gas in generale e la dipendenza dal gas russo tra gli obiettivi del Piano del MITE. Meno 1 grado di temperatura, ridotto di 15 giorni il tempo d..

di Monica Greco

Finanziamenti Domande entro il 6 ottobre

PNRR e efficientamento energetico, come ottenere le agevolazioni

200 mln di euro per finanziare la realizzazione di sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente: nell'avviso pubblico del MiTE tutte le informazioni nece..

di Andrea Quaranta

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Superbonus: pertinenze e unità immobiliari indipendenti

L'Agenzia delle Entrate, con le risposte n. 375 e 376 del 13 luglio 2022, è tornata sul Superbonus fornendo chiarimenti in tema di pertinenze collocate in un edif..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”