giovedì 16/02/2023 • 06:00
Il decreto 21 ottobre 2022 del Ministero della transizione ecologica, pubblicato in GU n. 37 il 14 febbraio 2023, definisce le condizioni, i criteri e le modalità per l'utilizzo delle risorse del Fondo italiano per il clima per favorire la tutela ambientale nelle imprese italiane.
Ascolta la news 5:03
È stato pubblicato in GU n. 37 del 14 febbraio 2023, il decreto 21 ottobre 2022 del Ministero della transizione ecologica (adesso divenuto Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), recante le condizioni, i criteri e le modalità per l'utilizzo delle risorse del “Fondo italiano per il clima”. Quest'ultimo, istituito dall'art. 1, c. da 488 a 497, Legge 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), finanzia interventi, anche a fondo perduto, a favore di soggetti privati e pubblici per contribuire al raggiungimento degli obiettivi stabiliti negli accordi internazionali in materia di clima e tutela ambientale ai quali l'Italia ha aderito.
Nello specifico, il Fondo è destinato al finanziamento degli interventi a favore dei beneficiari o dei destinatari finali con riferimento ad operazioni volte a contribuire al raggiungimento, nei Paesi partner, degli obiettivi stabiliti nell'ambito degli accordi internazionali sul clima e sulla tutela ambientale dei quali l'Italia è parte, in conformità alle finalità ed ai principi ispiratori della Legge 125/2014 ed agli indirizzi della politica estera dell'Italia. A tal fine, sono considerate ammissibili agli interventi del Fondo, le operazioni c
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il decreto 27 dicembre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze, disciplina la procedura d'assegnazione delle risorse del Fondo opere indifferibili ai soggetti che, pur..
Pubblicato il Decreto 12 ottobre 2022, il quale incrementa di ulteriori 200.000.000 euro la dotazione finanziaria della «Riserva PON IC» del Fondo di garanzia per le ..
A partire dal 15 marzo 2023, è possibile presentare le richieste di finanziamento relative al Fondo Tematico Turismo, volto a fornire il supporto finanziario necessario ..
Con il decreto direttoriale 30 agosto 2023, il MIMIT ha definito le modalità ed i termini di apertura e chiusura dello sportello agevolativo relativo al Fondo Transiz..
Al fine di favorire l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, il Decreto 21 ottobre 2022 del MISE definisce i..
È stato pubblicato il "Manual on the Handling of Multilateral Mutual Agreement Procedures and Advance Pricing Arrangements" in esito al mandato conferito al MAP Forum..
Pubblicato in GU l'avviso dell'INAIL per il Bando ISI 2022, che ha l'obiettivo d'incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e ..
Entro il 16 dicembre 2022 va versata l’imposta sulle transazioni finanziarie del mese di novembre 2022 relativa ai trasferimenti di proprietà di azioni e strum..
redazione Memento
Con il decreto del MISE 10 agosto 2022, i due miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027, con vincolo di riparto, vengono destinati al finanziamento dei con..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.