X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Uniemens
  • Decreto Aiuti bis
  • Decreto Aiuti quater
  • Welfare aziendale
  • Caro bollette

mercoledì 15/02/2023 • 11:24

Lavoro Flusso UniEmens

Fringe benefit: come recuperare i contributi in ListaPosPA

L’INPS, con il Mess. 14 febbraio 2023 n. 674, fornisce le indicazioni per il conguaglio/recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit erogata da parte dei datori di lavoro con lavoratori iscritti alla Gestione pubblica nell'ambito delle misure di welfare aziendale dei Decreti Aiuti bis e quater.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con riferimento alle misure di welfare aziendale adottate con i Decreti Aiuti bis e quater, come occorre procedere per il conguaglio/recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit erogata da parte dei datori di lavoro con lavoratori iscritti alla Gestione pubblica?

L'INPS risponde a tale domanda con le indicazioni operative contenute nel Messaggio n. 674 del 14 febbraio 2023.  

Iscritti alla Gestione pubblica: come procedere?

L'Istituto fornisce le istruzioni per quanto riguarda la sezione <ListaPosPA> del flusso UniEmens.

È necessario trasmettere per ciascun periodo di riferimento precedentemente dichiarato, l'elemento V1, Causale 5, con l'indicazione di tutti i dati giuridici ed economici, a sostituzione della denuncia già trasmessa:

  • in tutti i casi in cui a seguito di operazioni di conguaglio è necessario assoggettare a contribuzione la quota di retribuzione imponibile precedentemente omessa;
  • in tutti i casi in cui si debba effettuare il recupero della quota di fringe benefit precedentemente assoggettata a contribuzione.

A seconda della fattispecie illustrata, si determinerà un importo disponibile per il datore di lavoro oppure quest'ultimo dovrà provvedere al versamento della contribuzione differenziale dovuta.

Le precedenti istruzioni

Con il Mess. INPS 22 dicembre 2022 n. 4616 sono state, invece, fornite le indicazioni operative per il recupero/restituzione della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit erogata da parte dei datori di lavoro, da effettuare nella sezione <PosContributiva> del flusso UniEmens.

Decreto Aiuti bis e quater: un riepilogo delle misure di welfare

Solo per il 2022, il Decreto Aiuti bis e il Decreto Aiuti quater hanno stabilito un nuovo limite massimo di esenzione e ampliato le tipologie di fringe benefit concessi al lavoratore, includendo anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per le utenze domestiche.

Pertanto, per la sola annualità 2022, è stato esteso l'ambito oggettivo della disposizione di esenzione dei fringe benefit (art. 51, c. 3, TUIR).

A ciò, si aggiunge il c.d. “bonus carburante”. La norma ha previsto, limitatamente al periodo d'imposta 2022, la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni benzina, o titoli analoghi, esclusi da imposizione fiscale, per un ammontare massimo di € 200 per lavoratore. Se il valore supera tale limite, lo stesso concorre interamente a formare il reddito ed è assoggettato a tassazione ordinaria.

Fonte: Mess. INPS 14 febbraio 2023 n. 674

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall'INPS

Istruzioni Inps per il conguaglio dei benefit

Con il Messaggio 4616 del 22 dicembre 2022 l’Inps fornisce le attese istruzioni per rettificare la contribuzione dei Benefit alla luce dell’ampliamento della soglia di esclusio..

di Luca Furfaro

Lavoro Dalla Fondazione Studi

Bonus bollette: cosa bisogna sapere secondo i Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 27 settembre 2022, cerca di chiarire i dubbi applicativi del Bonus bollette e analizza le disposizion..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Fringe benefit e stock option, trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati dai datori

L'INPS ha fornito indicazioni in merito alla trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati dai datori di lavoro a titolo di fringe benefit e di stock option al personale c..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Adempimenti di fine anno

Il conguaglio fiscale e previdenziale di fine anno, le novità per il 2022

Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, eff..

di Dario Fiori

Lavoro Fringe benefit

Come determinare il reddito di lavoro e operare i conguagli di fine anno

Dopo le ultime modifiche in materia di welfare aziendale introdotte dal c.d. Decreto aiuti quater l’attenzione degli addetti ai lavori è tutta su come cogl..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Decreto Aiuti quater in GU

Fringe benefits: come applicare la nuova soglia di esenzione

Il Decreto Aiuti quater,  D.L.18 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha innalzato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a..

di Francesco Geria

Lavoro Conguaglio di fine anno

Fringe benefit: disposizioni fiscali e contributive a confronto

Il Decreto Aiuti quater ha aumentato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a 3000 euro da concedersi entro il 12 gennaio 2023. Le imprese devono ..

di Dario Ceccato

di Paolo Tormen

Lavoro Decreto Aiuti bis

Esenzione fringe benefit: quali vantaggi per i lavoratori agili?

Approvata in Senato la legge di conversione del Decreto Aiuti bis che conferma l'innalzamento del tetto di esenzione dei fringe benefit a 600 euro anche per il rimborso ..

di Stefania Coiana

Lavoro Welfare aziendale

Bonus bollette: con il Decreto Aiuti quater è davvero tutto chiaro?

Emergono luci ed ombre leggendo la circolare n. 35 del 4 novembre 2022 dell'Agenzia delle Entrate avente ad oggetto le misure fiscali per il welfare aziendale contenute ..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Istruzioni per i datori di lavoro

Novità sui limiti 2022 per fringe benefit e bonus bollette

Pubblicata la Circolare dell'Agenzia delle Entrate 35/E del 4 novembre 2022, chiarificatrice sul nuovo limite e l'ampliamento delle misure legate ai Benefit concessi ai lavo..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”